ultima regna
Vincenzo Presta
Prime parole dei due esametri e di un emistichio, riferiti dal Boccaccio come esordio della Commedia di D. in latino. Sia nella Vita sia nell'" accessus " al Commento ne [...] non dicono quasi nulla, e forse dovettero essere ricavati sulla falsariga degli esametri della prima egloga dantesca a GiovannidelVirgilio. Non per nulla le egloghe seguono subito dopo sul retro dello stesso foglio nel codice Laurenziano, che fu ...
Leggi Tutto
Iollas
Manlio Pastore Stocchi
Nome di un personaggio cui si allude piuttosto oscuramente in tre luoghi delle Bucoliche virgiliane.
In Buc. II 56-57 " nec munera curat Alexis, / nec, si muneribus certes, [...] .
Da questi luoghi abbastanza problematici il nome è passato nell'onomastica bucolica della corrispondenza fra GiovannidelVirgilio e D.: introdotto nell'egloga responsiva di Giovanni (Eg III 80), è ripreso da D. (Eg IV 95), e in entrambi i passi ...
Leggi Tutto
Mopso
Clara Kraus
Personaggio della V bucolica di Virgilio, una specie di carme amebeo, in cui due pastori - M. e Menalca - non altercano e non gareggiano tra loro a botta e risposta, bensì, dopo uno [...] , con allusioni abbastanza chiare alla morte e all'apoteosi di Cesare.
Con aderenza al modello virgiliano e in emulazione con esso, D. e GiovannidelVirgilio, maestro di retorica nello Studio di Bologna e cultore della poesia latina, ripetono nelle ...
Leggi Tutto
Gozzoli, Benozzo (Benozzo di lese)
Isa Barsali Belli
, Pittore, nato a Firenze intorno al 1420, morto a Pistoia nel 1497. Nelle Storie di S. Francesco nel coro della chiesa omonima di Montefalco, firmate [...] il ritratto di D., che è rappresentato di profilo, con un libro, è l'iscrizione, desunta dall'epitafio di GiovannidelVirgilio: " Theologus Dantes nullius dogmatis expers ".
Bibl. - Oltre la voce in Dizion. Biogr. degli Ital. VIII (1966) 572 ss ...
Leggi Tutto
Parthenopaeae classes
Manlio Pastore Stocchi
classes. Sono indicate da GiovannidelVirgilio fra gli argomenti tratti dalla storia contemporanea che egli propone a D. come più confacenti all'alta dignità [...] data di questa impresa vittoriosa è pertanto un terminus a quo per la datazione del primo carme delvirgiliano.
Bibl. - P.H. Wicksteed-E. G. Gardner, D. and GiovannidelVirgilio, Westminster 1902, 218-219; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
Coridone
Clara Kraus
. - Nome di pastore coniato dai poeti bucolici, derivante secondo Servio (ad Ed. II 1 " Formosum pastor Corydon ardebat Alexim ") da corydalus, un uccello canoro dalla dolce voce, [...] e Dafni Cesare Ottaviano.
Il clima della II Bucolica virgiliana è fedelmente riprodotto nella voluta imitazione di GiovannidelVirgilio, che in Eg III 56-57 ripropone gli stessi personaggi, negl'identici atteggiamenti: " serpylla tibi substernet ...
Leggi Tutto
Arcadi
Clara Kraus
. Gli A., così chiamati dall'eroe eponimo Arcade, ritenuto figlio di Zeus e di Callisto, occupavano l'Arcadia, regione centrale del Peloponneso, confinante a nord con l'Acaia, a est [...] da divinità e da semidei agresti. La vita degli A. mitici è rievocata con intonazione prettamente virgiliana nell'egloga di GiovannidelVirgilio (Eg III 20 ss.), sullo sfondo di monti noti alla tradizione poetica antica, come il Menalo e il Liceo ...
Leggi Tutto
Nisa
Clara Kraus
Personaggio della VIII bucolica di Virgilio, pastorella di cui Damone, un pastore giovane e bello, lamenta il tradimento (Buc. VIII 17 ss.). N. lo ha abbandonato per il brutto Mopso, [...] in Eg III 8, 57 e 63, dove N. è inserita nella cornice pastorale tra i giovani che circondano Mopso (GiovannidelVirgilio), nelle vesti di una fanciulla che potrà allietare con le sue cure il soggiorno di Titiro (Dante), se questi vorrà trasferirsi ...
Leggi Tutto
Piendibeni, Francesco
Notaio, di Montepulciano (secc. XIV-XV); scolaro di Pietro da Moglio; successe a Filippo Villani nel cancellierato di Perugia; fu scrittore apostolico e, sotto l'antipapa Giovanni [...] Petrarca e alla Monarchia di D., nove delle tredici epistole dantesche.
Bibl. - G. Billanovich, GiovannidelVirgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, in " Italia Medioevale e Umanistica " VI (1963); F. Mazzoni, Le Epistole di D., in Conferenze ...
Leggi Tutto
Liceo (Licaeus)
Clara Kraus
Nome geografico. Monte del Peloponneso (m. 1420), nella zona sud-occidentale dell'Arcadia, ai confini con la Messenia. Fu celebre nell'antichità per il culto di Giove e di [...] (Aen. VIII 344; Buc. X 15; Georg. I 16, III 2). Sulla traccia del modello virgiliano ricorre nell'egloga III (responsiva), inviata a D. da GiovannidelVirgilio, al v. 25 " ipsi etiam Fauni saliunt de colle Licaei ", a completare l'ambientazione ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...