D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] dal momento che, tranne eccezioni come Giovanni Papini, gli intellettuali del tempo guardavano con diffidenza alla nuova Musa Virgilio Talli, e Guido Graziosi (Odimondo), primo attore giovane della compagnia di Ermete Zacconi. La lavorazione del film ...
Leggi Tutto
Filosofia
Vincenzo Placella
. Il concetto di f. in Dante. Per f., ai tempi di D., s'intendeva tutto l'ambito del sapere compreso nelle opere di Aristotele, il Filosofo per antonomasia. Anzi, negli ultimi [...] nel Medioevo, a c. di G. Pasquali, I, ibid 1955; A. Vallone, Interpretazione delVirgilio dantesco, in " L'Alighieri " X (1969) 14-40; A. DI Giovanni, La filosofia dell'amore nelle opere di D., Roma 1967; F. Montanari, L'esperienza poetica di ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] rosa, riflette la visione di Alcuino, secondo il quale Giovanni, unico tra gli evangelisti, aveva contemplato Dio direttamente e il tabernacolo vuoto riprende la struttura di un tempio delVirgilio Vaticano (c. 60v) per sottolineare un motivo analogo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] senza braccia, che egli giudicò sarebbe piaciuta a Mantegna e a Giovanni Cristoforo Romano, due teste di amazzoni, da Alicarnasso, un mostro - si direbbe, amorosa - descrizione delVirgilio ambrosiano del Petrarca, che il C. vide nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] impegnative. Infatti lo stesso atelier responsabile del Quedlinburg Itala e delVirgilio Vaticano potrebbe essere chiamato a fornire i Egiziaca, fondata in un tempio pagano all’epoca di papa Giovanni VIII da un laico, il secundicerio Stefano. Le sue ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] da ricordare in questa prima fase l'Arcangelo e Tobiolo di San Giovanni Valdarno (Longhi, 1951, p. 60; Martini, 1960, p. iniziale miniata con Titiro e Melibeo nel frontespizio della prima Bucolica delVirgilio Vaticano (ms. Urb. Lat. 350, c. 2v), ...
Leggi Tutto
Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa [...] , nel 1482 si ritirò a Mirandola presso Giovanni Pico; nel 1483 era a Carpi, istitutore del principe Alberto Pio, che gli concesse poi Colonna, il più pregiato libro a figure del Rinascimento. Con il Virgiliodel 1501, in 8° piccolo (enchiridii forma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] copie del sec. XVII, in alcune delle quali si osservano schemi simili a quelli delVirgilio Vaticano; del racconto biblico fondata da Pelagio I fra il 555 e il 564, completata da Giovanni 111 (560-567). Notevolmente alterata nei sec. XV e XVIII. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e scienza, testimoniato dalla lettera al nipote Giovannidel 9 settembre 1628, e dalla formulazione delle lo più derivate da tale fonte appunto (convocando, all'occorrenza, Virgilio, Isidoro, Platone, Galeno, Cicerone, san Tommaso, sant'Agostino) ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in Müjb, XX, 1970, p. in ss.; L. Fusco, G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505): a Renaissance Dealer in Rome and His Collection of Antiquities, copie di mosaici e pitture antiche (incluse quelle delVirgilio Vaticano) per lo più affidate ai Bartoli. ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...