Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] (scomparso giovanissimo di lì a poco) e il bolognese Giovanni Acquaderni, che divenne il presidente del nuovo organismo e rivestì e a casa Savoia era percepibile. Venivano però sottolineati gli aspetti più nettamente religiosi dell’aggregazione, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] brusco nei modi, nemico giurato della mondanità. Si chiamava Giovanni Giolitti e avrebbe impersonato, non solo potuto frenare l’istintivo moto di raccapriccio per l’abbigliamento «da casa» del commendatore: «un paio di ‘inesprimibili’, una camicia ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] pronuncia ha ordinato in sede cautelare a una casa automobilistica di inviare una comunicazione ai proprietari di 85-96.
Regoli, F. P., Interessi diffusi e/o collettivi, in "Rivista della Corte dei conti", 1994, n. 4, pp. 244-250.
Romano, A., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] contubernalis" Facino il D. frequentò anche altri dotti della corte, come Giovanni Crastoni, già devoto a Ludovico Donà, e segretario imperiale, Iacopo Bannisio, il D. attacca violentemente la casa reale di Francia, ma con argomenti per lo più ' ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] a San Giovanni d'Acri, ma soprattutto il settore veneziano di Costantinopoli o il terzo della superficie cittadina Tedeschi. All'idea di far risiedere i mercanti stranieri in una casa propria i Veneziani si erano abituati nel Levante. Così, verso ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] ecclesiastico come, a Treviso, dov'è priore della commenda di S. Giovanni del Tempio, Ludovico Marcello. Da tenere più vari. Ma se si staglia a mo' d'accademia la casa di villeggiatura del segretario geografo, lo stesso valga pel rifugio "in ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] nella trasformazione in società delle comunioni familiari tre-quattrocentesche. Firenze e la casa Medici ne furono le con Rosso di Giovanni de' Medici e Fantino di Fantino de' Medici accomandatari.
Lo sviluppo delle società commerciali di persone ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] tranquille vacanze borghesi con la famiglia, nella casa modesta di Santa Severa, con il pattino Giovanni Gronchi, divenuto capo dello Stato, alla presidenza della Camera che conservò fino al 1963. Rappresentante dell’ala più conservatrice della ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] della storiografia ‒ soprattutto Paolucci ‒ è orientata per individuare in un ufficiale chiamato logotheta il capo dei rationales, privo di importanza politica e gravato di compiti che oggi chiameremmo di 'maestro di casa (odierna S. Giovanni d'Acri) ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] gennaio 1363) e che fu coinvolto nell'"imbroglio" degli affari della regina Giovanna, al punto che il papa lo trasferì alla sede di appena quattro mesi dopo, il 19 dicembre, nell'antica casa episcopale del fratello Anglic - cui era stato assegnato un ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...