CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] continuarono senza vinti né vincitori per diversi mesi, finché giunse Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, al quale nel marzo del A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, Parma 1837, ad Indicem; F. Sansovino, Cronache dellacasa e città di ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] il figlio con seicento cavalieri tedeschi in rinforzo a questi ultimi (Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, più lungo di Federico II (1220-1250), "ultima possanza" dellacasa sveva, non più "ultimo imperadore de li Romani" come nel ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] di s. Giovanni domnarum di Pavia, rovinata dalle incursioni ungare. Fu ancora solidale con la famiglia, in cui domina la figura della madre Ermengarda, nell'abbandonare Rodolfo di Borgogna e nell'appoggiare la politica dellacasa di Toscana che ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] da Venezia, sotto il comando di D. Giovanni d’Austria inflisse a Lepanto una dura sconfitta alla potenza navale turca (7 ottobre 1571). Pur non mirando mai al titolo imperiale, F. mantenne la direzione dellacasa d’Asburgo, tentò di far salire la ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] , nella prima metà del sec. XVIII. Di decisiva importanza per il destino dellacasa dei Medici venne considerata l'unione di A. con l'elettore palatino, Giovanni Guglielmo, cui si giunse dopo il fallimento di parecchi progetti matrimoniali.
Ancora ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] Giovanni IX nel concilio di Ravenna (maggio-giugno 898) alla preseiiza dello 64, 221; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori dellacasa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, I (1951), pp. 88, 89, ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] europea dellacasa: gli arciduchi d’Austria (titolo introdotto nel 1453) si succedettero sul trono imperiale; un’accorta politica matrimoniale diede a Massimiliano il possesso dei Paesi Bassi, e le nozze tra il figlio Filippo il Bello e Giovanna la ...
Leggi Tutto
Enrico VII Re d'Inghilterra
Enrico VII
Re d’Inghilterra (castello di Pembroke 1457-Richmond, Londra, 1509). Primo re della dinastia Tudor, discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da [...] Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio Jasper Tudor, conte di Pembroke, capo del partito dei Lancaster. Nel 1471, alla morte di Enrico VI, era riconosciuto capo dellacasa di Lancaster; dovette fuggire perciò in Bretagna, per non ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] Repubblica Federale di Germania.
Duchi di Schleswig-Holstein-Sonderburg È una delle linee dellacasa di Holstein (l’altra è quella di Holstein-Gottorp), che ha per capostipite Giovanni il Minore (1545-1622), figlio di re Cristiano III di Danimarca ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] possessi la signoria di Urbino (1234). Membri illustri dellacasa furono il capitano Guido e suo figlio Buonconte. Galasso ), successe il fratello Federico. La figlia Giovanna (m. 1514) sposò Giovannidella Rovere nel 1474; suo figlio, Francesco Maria ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...