GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] comsiglio, intendi sempre con deliberatione dellacasa de' Guinigi", afferma il Sercambi 19r; 84, c. 11r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVII ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] al disbrigo delle consuete attività, nel 1389 il L. fu nominato commissario del vescovo Giovanni Enselmini per V.E., 40, c. 10v). Il L. fu sepolto a Padova nella chiesa dellaCasa di Dio.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] potere.
Avevano dato un contributo decisivo all'ascesa dellacasa il padre e gli zii dell'E., Gabriele, Prospero e Angelo. In particolare nel 1733 la pace "perpetua" con il sultano), mentre Giovanni s'era distinto in seno al Collegio e in veste di ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] lo confortava e lo sosteneva nei momenti difficili, gli faceva sentire vicini gli affetti familiari, lo colmava di notizie dellacasa e della patria, accoglieva i suoi sfoghi e i suoi lamenti, divideva con lui gioie e speranze, partecipava con ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] molti suoi cavalieri furono fatti prigionieri; tra questi anche Giovanni da Correggio, zio del C., che aveva preferito , Firenze 1846, II, pp. 357 s.; F. Sansovino, Croniche dellacasa e città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] delle sue terre venivano raccolti e commercializzati. Nel novembre dello stesso 1461, in connessione con l'attivazione della "casa ormai una tipica signoria cittadina, saldamente tenuta da Giovanni Bentivoglio. Le trattative si protrassero a lungo e ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] dei Genève-Lullin era il ramo fondato da un discendente naturale dellacasa sovrana dei conti di Ginevra, tra le più illustri del , diverse centinaia di messe in suffragio della sua anima; alla chiesa di S. Giovanni Battista il L. destinò un legato ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] padre del C., che lo aveva lasciato a lui ed al fratello Giovanni Battista. Questi rinunciò ai suoi diritti in favore del C. il del palazzo e della loggia dei Pazzi la sorella Caterina e aveva, inoltre, lasciato i mobili dellacasa d'Agnano ad ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] un breve commento da N. Lerz, Il diario di Griso di Giovanni, in Arch. stor. italiano, CXVII [1959], pp. 247-278 economica era piuttosto florida: aveva infatti il possesso oltre che dellacasa di abitazione, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] è dato sapere. Il 9 apr. 1578, comunque, quando Giovanna d'Asburgo morì di parto, il granduca si affrettò a sposarsi dedicatale dal Tasso era stata, nel 1591 la Genealogia dellacasa Gonzaga (poemetto che rimase stranamente inedito fino al 1666). ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...