CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] agente della compagnia di Piero, incaricò il 7aprile di quell'anno il mercante fiorentino Giovanni dei delle magone di Pisa e di Pietrasanta di quegli anni.
Dell'importanza dell'attività del C. e della sua familiarità ed amicizia coi membri dellacasa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] Ugo di Moliterno e Pasquale di Campli, fu inviato da Giovanna II presso Martino V, che, diretto a Roma provenendo Cipolla, Storia delle Signorie…, Milano 1881, p. 381; G. B. D'Addosio, Sommario delle pergamene... della... casadell'Annunziata di ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] il padre: Odoardo, che sarebbe stato direttore dellacasa editrice Claudiana, Luigi e Adolfo, che avrebbero des vallées vaudoises, 8 nov. 1935; vedi ancora: D. Jahier, Giovanni J., in Boll. della Società di studi valdesi, 1936, t. 65, pp. 5 ss.; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] e come tale aggregato ai governatori della Repubblica - fu eletto protettore dellaCasa di S. Giorgio per ben sette e venne sepolto nella chiesa della Consolazione, nel sepolcreto fatto costruire dal nonno Giovanni (mentre il fratello Agostino aveva ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] anno. Morì prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli dellaCasa di San Giorgio, cc. 186, 186v;Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Madrid l'ambasciatore Paolo Burali d'Arezzo, preposto dellacasa dei teatini di Napoli, affinché sostenesse l'applicazione , pp. 87 ss.; M. Firpo, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, Il Compendium, Roma 1981, I, pp. 227-229; Id ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] alle Torri, Gaville, Remole e Quona.
Anche se Guglielmo fu certamente il meno antimediceo dellacasa, fu tuttavia intorno alle figure dei suoi fratelli Francesco e Giovanni che si coagulò, dopo la morte di Piero dei Medici, l’intolleranza per l ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] un cassone con quattro ritratti delli Signori dellacasa Otthomana, li quali, così della sua contrada (S. Angelo). Ma il nerbo del patrimonio, composto di un insieme di rendite avute dallo Stato, viene lasciato ai nipoti, figli del fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] 1180. A Paderborn, nel 1202, i tre fratelli dellacasa guelfa misero mano alla divisione di quanto avevano ereditato: ducato fra i due figli, Alberto (il Lungo, il Grande) e Giovanni, al primo spettò Brunswick e al secondo Lüneburg. Le divisioni si ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] cuneiforme, ne affidò lo studio a Pettinato, che pubblicò quel difficile testo, opera del principe Ibbit-lim, dellacasa regnante eblaita; veniva così confermata l’identificazione (proposta dallo storico Mario Liverani) del sito di Tell Mardikh con ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...