CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] già poco tempo dopo, probabilmente all'inizio di dicembre, Giovanna lo creò gran siniscalco del Regno, elevando in tal modo un semplice maestro dellacasa reale a una delle più alte cariche dello Stato.
La sorprendente carriera del C. dette luogo a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] marchese del Vaglio, avendo sposato la ricchissima ereditiera Giovanna Tagliavia d’Aragona, figlia di Diego, principe di tempo sarebbe giunta in possesso della coppia e che consisteva, oltre che nei possedimenti dellacasa di Montelone, in quelli dei ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] M. Chiaudano, Genova 1960, doc. 548 p. 217; V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), II, a cura di M.W. Hallcole 233; 565 pp. 277-279; 584-585 pp. 314-319; I, 4, a cura di S. DellaCasa, ibid. 1998, docc. 668 pp. 32-34; 725 pp. 198-200; 747 pp. 254-265; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] dei conte Girolamo da Correggio, nipote del cardinale, ultimo discendente del ramo che ancora era rimasto dell'agnazione dellacasa.
Anche mercé l'intervento dell'ambasciatore di Spagna a Praga e all'esborso di 120.000 fiorini il 14 febbr. 1615 il ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] neotomista ispirato dal vescovo Gioacchino Pecci), Sebastiano Purgotti e Giovanni Boschi. Ultimato il liceo, si recò a Torino, dove importante nella formazione culturale e politica. Assiduo frequentatore dellacasa di F. Sclopis, vi incontrò e vi ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] nel documento con le loro famiglie, ai quali D. concedeva la libertà, testimoniano l'allargamento dellacasa del principe. Al figlio e correggente Giovanni D. lasciò la residenza (palatium) e la torre sul Garigliano, insieme con altre terre. Anche ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] di scolares segnala la giovane età dei due fratelli, il M. e Giovanni, dei quali il M. era evidentemente, come indica il diminutivo " quelle terre, arrogandosi la nomina di conte e rettore dellacasa di Ghiaggiolo.
L'invio a Firenze del M., decretato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] città. Azzo e Guido si stabilirono nel convento di S. Giovanni; il C., invece, più diffidente, rientrò solo dopo 39-48; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Indicem;F. Sansovino, Croniche dellacasa e città di Correggio, a cura ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] prestigio da lui raggiunto.
Nel periodo in cui con Giovanni Mocenigo fu rettore di Vicenza il C. non d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3417: D. Giorgi, Delle lodi dellacasa Cornaro; Ibid., 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] dal 10 al 20 sett. 1516, rispettivamente agli zii Matteo e Giovanni, e pubblicate da A. Giorgetti nel 1880. Dalle due missive del mercante-esploratore toscano: il direttore della filiale lusitana dellacasa Frescobaldi, Luca Giraldi, i lionesi P ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...