CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] Margherita di Savoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei e dopo invece, la notizia riportata da un'antica tradizione dellacasa di Challant, tramandata nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] sua fiscalità.
Confinante di Paolo sia a Certaldo sia a Firenze era Giovanni Boccaccio, al quale, nel 1360, Paolo vendette un suo podere. in società, il governo dellacasa e dei figli, il buon andamento dell’amministrazione mercantile, la pratica ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] Giovanni degli Albizzi, notaio e segretario del re. Ella sposò nel 1575 Girolamo Gondi, gentiluomo ordinario della Jean d'Eu, signore di La Chapelle, uno dei Cento gentiluomini dellacasa del re, al quale portò la baronia di Chédouet. Era vedova ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] e del dominio.
Sebbene avesse sempre conservato la proprietà dellacasa di famiglia in Pavia, nella parrocchia di S. chiesa annessa al fortilizio e dedicata a S. Giorgio. Sposò Giovanna Crivelli, figlia di Galeotto signore di Parabiago e di Uboldo, ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] 1194 il monastero di S. Giovanni nel Deserto, e un insieme di terre alla confluenza dell'Oglio e del Po, cedute 1883, n. 46; F. C. Carreri, I regesti dei principali documenti dellaCasa di Dovara, Cremona 1889, p. 11; Mon. Germ. Hist., Legum sectio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] . n. 480: Famiglie nobili, cc. 21, 131 s., 138, 292; Genova, Archivio storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli dellaCasa di San Giorgio, c. 186; Ibid., ms. n. 285: Id., Consigli grandi e piccoli, cc. 46v, 51v, 122, 140; Genova, Bibl ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] che includeva, fra l'altro, "dua terzi dellacasa grande de' Boni al fornaio della Vacca" in Firenze. È vero che il possesso a Roma, dove gli nacque nel 1600 l'unico maschio, Giovanni Andrea, morto poco dopo, i suoi rapporti con Firenze si fanno ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] . abbandonava definitivamente le assise. Ufficialmente cercò di giustificarsi accusando difficoltà economiche, ma lo stesso nunzio G. DellaCasa ammetteva, di fronte ai legati, che al vescovo di Torcello l'impunità derivava dall'elevata posizione del ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] teatro Argentina, 1831circa), la cui partitura è in possesso dellacasa Ricordi, che ne stampò una scena ed aria "Se . 1828); Soltanto un'apparenza di male in tre atti (Milano 1843); Giovanni Pergolesi in tre atti (Roma s. d.); e i drammi: La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] dopo con l'elevazione al soglio pontificio di Giovanni Angelo de' Medici. Prima dell'incoronazione del papa, il C. il primo dal Medici, per un anno.
Dopo essere stato governatore dellacasadell'Annunziata nel 1564 e nel 1570, il C. morì, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...