PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Torri. Con lo zio studiò canto e strumento, e contrappunto con Giovanni Paolo Colonna (Martini, 1776, p. 17). Dopo un avvio di , quasi tutti per Bologna. Sopravvive soltanto Il trionfo dellaCroce, Cento 1702, grazie a un manoscritto redatto a ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] nell’intaglio ligneo a Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi ed Emilio Franceschi.
Nel della classe di scultura” dell’Accademia di S. Luca, tra le altre onorificenze ricevute fu insignito dellacroce dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quella della ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] della casa invernale di Sua Eccellenza Imperiale), diretta dal colonello Aleksej Nasonov e dal consigliere di corte Giovanni .
Nel 1771 divenne membro dell’Accademia imperiale di belle arti. Fu insignito anche dellacroce di cavaliere di S. Anna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] modo vi posero mano (da Nicolò Barbarigo a GiovanniDella Casa, a Ludovico Beccadelli, a Piero Vettori), , reg. X, cc. 52-53v; Ibid., Dieci savi alle decime, busta 100, S. Croce, n. 12; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 11, c. 4v; Ibid., ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] eletto consigliere provinciale per il mandamento di Saronno. Nel dopoguerra passò alla direzione centrale dell'Opera nazionale per l'assistenza degli orfani di guerra e dellaCroce bianca e dal 1919 alla presidenza dei Riformatori e asili infantili ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] col cardinale Giovanni; d'altro canto, la garanzia e la continuità delle relazioni personali costituivano il peccato onde ristabilire l'ordine della Scrittura. Così il C. si esprime nelle Stanze in laude dellaCroce: "Il servo di peccar, Jesù ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] narrativo.
Strinse amicizie con il filosofo-pedagogista Giovanni Calò, l’attore Annibale Ninchi, il tenore ibid. 1922), Mia madre (ibid. 1923), Il romanzo della mamma (ibid. 1924), Il segno dellacroce (ibid. 1926), Il trono dei poveri (ibid. 1927 ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] con finezza pittorica dai disegni dell’irrealizzato progetto per la chiesa di S. Giovannidelle Dame monache a Capua (1710 la pala per il capoaltare; chiesa distrutta nel 1799) e dellaCroce di Lucca (dal 1739); ampliamento e riforma del monastero di ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] . Ufficiale del corpo militare dellaCroce rossa italiana, morì a Firenze l’11 marzo 1944 sotto un bombardamento anglo-americano mentre soccorreva i feriti e nel 1947 fu insignito della medaglia d’oro al valor civile. Giovanni fu il terzo di tre ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] nella valle del Chisone; nel 1176 investì della prevostura di Oulx la chiesa di S. Giovanni in Barge e nel 1186 concesse all’ Mss., I.7, I.8, I.9 suss.: G.C. DellaCroce, Codex diplomaticus Mediolanensis (fine sec. XVIII), passim; G. Fiamma, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...