L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] la chiesa della S. Croce, la trapeza e altre strutture – e infine, più in alto, dalla cella della Nea Sion, monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII sec.). Nella penisola greca il persistere dello stato di frammentazione politica ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] infatti assai simile a quella delle basiliche costantinopolitane della metà del sec. 5°, quali il S. Giovanni di Studios e la distrutta in epoca iconoclasta per essere sostituita da una croce -, che poteva essere Cristo oppure la Vergine con ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] transetto meridionale, raffiguranti, tra l'altro, scene dell'Antico e Nuovo Testamento, delle vite dei tre santi titolari (Biagio, Giovanni Battista e Tommaso Becket) e della leggenda della Vera Croce. Due iscrizioni indicano il nome del pittore in ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] originariamente a s. Martino e in seguito a s. Giovanni Battista, risalente a epoca ottoniana, che a quanto attestano le degli stessi. La croce tardoromanica nell'abside proviene dall'ospedale Gross Heilig Kreuz.Molte delle cappelle romaniche di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] da Subiaco, costruì due edifici di culto dedicati a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle e destinata a uso funerario; i resti della chiesa della S. Croce, così denominata dalle reliquie ottenute da Radegonda stessa ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] ).La chiesa di San Juan de Rabanera, della fine del sec. 12°, ha pianta a croce latina con navata unica, capocroce dal profondo una formula pirenaica - e da Maria e s. Giovanni Battista, entrambi testimoni della Trinità (Durliat, 1993, p. 289; Ocón ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] e da alcuni monasteri con le relative chiese: la domenicana Santa Croce (1277) e la francescana S. Giovanni (1294). Fuori le mura vennero eretti il S. Nicola - dei Crocigeri della Stella (1288) e successivamente dei Certosini (1420 ca.) - e la SS ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] B. fu la progettazione e la costruzione dell'oratorio di S. Giovanni Battista nel monastero di S. Maria del A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze, III, Quartiere di Santa Croce, Firenze 1982, pp. 135, 155-158; G. Kreytenberg, Or San Michele ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] distrutta dai Turchi.Le descrizioni della città medievale - per es. quella del sec. 10° di Giovanni Esarca (Hexaemeron, VI) - e 4 a Bjal Brjag), mentre relativamente rare sono le chiese a croce con cupola su pilastri (chiesa nr. 2 a Bjal Brjag). Un' ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] , che riprende il più semplice modello della Santa Croce arnolfiana, con lastre traforate che rimandano a ; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di San Giovanni, Firenze 1993, pp. 99-104; G. Kreytenberg, Lo scultore Simone Talenti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...