Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Testamento sono ripresi nel Nuovo, ove sono attribuiti preferibilmente a Cristo. Giovanni Battista chiama Gesù "agnello di Dio" (Gv. 1, 36 anelli e amuleti). Con la croce astile compare nell'arte ravennate (il rilievo dellacroce e il sarcofago in S. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] d'oro, gemme e cammei, donata dalla regina alla basilica di S. Giovanni Battista. L'impianto del manufatto, di grande rigore geometrico, presenta l'emergenza del motivo dellacroce a bracci patenti, incorniciata da smalti ad alveoli, che suddivide la ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Camerata Cornello, s. Nicola da Tolentino a S. Alessandro dellaCroce a Bergamo), o inserito in composizioni più complesse (a Baresi un'Orazione nell'Orto (per la chiesa di S. Giovanni Battista), dove i ritratti, di forte ispirazione naturalistica, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] a eseguire e vendere ritratti di soldati presso il club dellaCroce rossa americana. Presto incontrò il catanese Concetto Maugeri; con della Biennale; ma soprattutto partecipò alla mostra internazionale Sculture nella città, curata da Giovanni ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] principesca, sorse la cattedrale di S. Giovanni, in opus mixtum, a tre navate, sei pilastri e tre cupole. Le due cupole laterali si innalzano in corrispondenza dell'angolo interno ovest dell'ampia croce voltata a botte. Una peculiarità regionale è ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] il pittore traslocò ancora, andando ad abitare dapprima in via dellaCroce e poi, entro il principio del 1612, in Borgo Santo , passim; S. Major Germond, O. Gentileschi and S. Giovanni dei Fiorentini, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), pp. ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] monumento laurenziano. Nel 1863 terminò la grande lunetta con l'Esaltazione dellaCroce per il portale mediano della nuova facciata di S. Croce (per la quale esegui anche la Madonna addolorata della cuspide e diresse i lavori di T. Sarrocchi e di C ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] affrescò il Trionfo dellaCroce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Croce in Gerusalemme a Roma aprile 1761 morì la moglie Caterina, sepolta in S. Giovanni in Ayno, parrocchia dove la famiglia si era trasferita, acquistando ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] ridotto pelle e ossa; mi presentai al "Rest Camp" dellacroce rossa; feci sketch per i militari alleati" (in Luisi). italiani contemporanei, Milano 1967, pp. 113-118; G. Fallani, Papa Giovanni di E. G., Roma 1967; H. Read, Scultura moderna, Milano ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] delle Ore della Vergine, in quelle dell'Ufficio dei morti e delle Orazioni della Passione (pp. 104-255) e nelle prime quattro delle Ore dellaCroce , 1925, pp. 459-460; G. Bourgin, s.v. Berry, Giovanni di Francia, duca di, in EI, VI, 1930, p. 777; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...