NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] sia nei sottomultipli (la dozzina, la grossa, l'oncia, il grano, ecc.). La combinazione delle basi 5 e 12 dà luogo alla Embadorum di Savasorda, il Liber Isagosarum e l'Algorismo di Giovanni Ispalense) nei quali è insegnata la numerazione indiana. Ma ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] della Normandia. Nel sec. XV un medico italiano, Pantaleone da Confienza (Vercelli), resosi illustre in Francia, scrisse una Summa lacticiniorum (Torino, presso Giovanni 80-1oo cm.; altezza 13-18 cm.), di grossa mole (kg. 80-100), a pasta morbida, ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] materiali da costruzione per l'esecuzione dellegrosse opere murarie. Il loro uso però delle valli ossolane e della Valtellina, a quelle tabulari detti beole o bevole adatte per lastre di grandi dimensioni (Beura d'Ossola e Luserna S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] finissima; per disegni a matita, media; per fondi o manifesti, grossa. La granitura ha il duplice scopo di trattenere maggiormente l'acqua .
Storia e arte. - L'inventore della litografia fu Giovanni Alois Senefelder (1771-1834). Il procedimento ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] una grossa trave- Giovanni dalle Bande Nere) attraverso Viale Monza, Corso Vitt. Emanuele, il Duomo e il Castello Sforzesco; n. 2-verde (8,5 km), da Lambrate a Porta Ticinese passando per la staz. Centrale, la nuova staz. Porta Nuova e la staz. delle ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] , ma ad intervenire, con appropriata legislazione, contro il monopolismo e la grossa industria e ad assicurare l'eguaglianza di ciascuno nelle posizioni di partenza nella lotta della vita: ciò esige tutto un complesso di norme e di interventi statali ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] cui la Svezia dovette pagare una grossa somma per il ricupero dell'importante fortezza di Älosborg. Maggiore fortuna sul trono svedese, nel 1566, il fratello maggiore di lui, Giovanni III, mentre il fratello minore, Carlo, era duca di Södermanland ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] Il potere delle streghe, che ha nella "fattura" (v.) una delle tante espressioni, aumenta nella notte di S. Giovanni. I alla scopa, la quale è posta dietro l'uscio, o a una grossa pannocchia di granturco, o a uno speciale sacchetto di crine a maglia ...
Leggi Tutto
SPUMANTE, VINO
Giovanni Dalmasso
Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] : che in questi non si fa alcuna aggiunta di zucchero prima dell'imbottigliamento, essendo essi, al momento del tirage, ancora molto ricchi spuma non troppo effimera, o a grana troppo grossa, la gassificazione deve essere fatta con apparecchi molto ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] , con irradiazione da Trapani, prevalse l'uso di piccoli presepî delle più svariate materie, oggetti più che altro di curiosità. Totevoli invece per senso d'arte le composizioni di Giovanni Matera, ricche di movimento, che dànno idea di un felice ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...