URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] seduta capitolare del 19 maggio, l’incarico fu affidato a Giovanni Andrea Bontempi (ibid., sub data).
Non è noto dove A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, ad ind.; O. Mischiati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] Valencia. Il G., staccatosi con 11 galee sottili dal grossodella sua squadra, andò a sfidarli ancora al combattimento, ma Alla fine, sotto la minaccia di una nuova guerra civile, Giovanni di Valente fu costretto a dimettersi e i nobili riuscirono a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] d'una grossa somma nei confronti del defunto, minacciava di confiscare la casa con cortile e la bottega, sole proprietà della famiglia. Corner (il potente senatore, fratello dell'ex regina di Cipro) e Giovanni Querini, un tempo suo condiscepolo nell ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] nel 1317 fece fondere la campana grossa del Comune, e che nel all’elezione del doge Giovanni Soranzo, perché il pubblico G. N. da P., Bologna 1912; S. Bernicoli, Le case polentane delle guaite di S. Pietro Maggiore e di S. Agata: il vero palazzo ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] dell’unico figlio, Marco, futuro commediografo. Nel 1863 Le madri galanti, commedia scritta insieme con Boito, fu rappresentata con vivo insuccesso al teatro Carignano di Torino (dove comunque Praga strinse amicizia con Giuseppe Giacosa, Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] nel quartiere di S. Giovanni, il C. voleva attendere di dar vita a una grossa impresa commerciale connessa all'industria 506, 510; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74), Torino 1954, pp. 117 n., 119 e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] inizialmente come accompagnamento alla commedia L'amico fido di Giovanni Maria Bardi di Vernio, i sei intermezzi ( memoria di un altro evento di grossa rilevanza politica ed artistica, con la Descrizione dell'apparato e degl'intermedi fatti per ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] grossa arteria che dalla Flaminia, tagliando tutto il centro storico, avrebbe dovuto raggiungere piazza Venezia, il Colosseo e, dopo S. Giovanni Benedetto XV, fu inaugurata, nel 1952, priva ancora della grande cupola. Del B. è anche il complesso e ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] Nicoletto Articchio, Rosa Grassi, Giovanni Camillo Canzachi.
Grazie alla protezione della regina Maria Giuseppa e del ha lasciato un ritratto impietoso della F.: "Ha più di quarant'anni ... La sua persona assai grossa; la sua faccia è vecchia ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] divenuto socio nel 1898. In seguito alla prematura morte di Giovanni Marenghi, nel 1903 Veratti ebbe il posto di aiuto . Alla chiusura dell’Istituto, Veratti utilizzò gli apparecchi di contenzione per gli animali di grossa taglia per proseguire ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...