GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] dopo la morte di Giulia Varano, moglie di Guidubaldo DellaRovere duca di Urbino, si prospettò l'ipotesi di cura di A.R. Moschetti, Tarquinia 1977, p. 319; Corrispondenza GiovanniDella Casa, Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] di conoscere e frequentare alcuni patrioti italiani in esilio, fra i quali Giovanni Arrivabene, Terenzio Mamiani dellaRovere, Giuseppe Ricciardi, Michele Amari, Giovanni Berchet, Giuseppe Lamberti e Pietro Giannone. Lamberti, che teneva le fila del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] in occasione della guerra di Urbino contro Francesco Maria DellaRovere, fu nominato da Leone X generale della cavalleria. al tribunale del S. Uffizio, Reginald Pole e Giovanni Morone. Le stesse disposizioni testamentarie regolarono la successione ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] nell’Armonia di tutti i principali retori, uscita presso Giovanni Varisco (Venezia 1569), sintesi dei precetti retorici antichi , con dedica a Francesco Maria II DellaRovere.
Si tratta probabilmente della sua compilazione più rilevante: in questo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] Giovanni Gaddi, futuro chierico della Camera apostolica e animatore della romana Accademia della Virtù: entrambi parteciparono a Firenze alle attività della Compagnia della a Francesco Maria DellaRovere in uno dei manoscritti dell’opera (Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] il miniatore tedesco Gioacchino de Gigantibus, figlio di Giovanni. Altrettanto indimostrabili sono i rapporti del G. della cura delle strade e delle piazze cittadine. Sempre per conto di papa DellaRovere il G. fu sovrintendente della fabbrica della ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina DellaRovere, nipote [...] con il giovane Giovanni de' Medici. Il futuro Leone X, con cui sembra che il F. avesse condiviso gli studi, pare usasse servirsi spesso della sua mediazione per far giungere la propria voce alle orecchie dello zio, il card. Giuliano DellaRovere, e ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] nella parrocchiale di S. Vincenzo in Gravedona, in Altolariana, II (2012), pp. 103-118; D. Pescarmona, Il Rosario per la Chiesa militante. G.L. V. e Giovanni Mauro dellaRovere, il Fiammenghino, a Peglio e a Montemezzo, ibid., IV (2014), pp. 137-152. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] nuovo il B. a Roma per trattare la riconciliazione del DellaRovere con il papa, ma la missione fu sospesa per l' gli sopravvisse. Lasciò erede la figlia Geronima e il nipote Giovanni Bernardino Azzia. Ebbe educazione cavalleresca ed amò i dotti ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] anche all'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II DellaRovere, come testimoniano le sue lettere rinvenute e pubblicate di che egli riceveva e ritrasmetteva a Firenze, con un certo Giovanni Lama che partecipa con le truppe polacche all'assedio di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...