GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] data non troppo lontana da questa, dovette finire i suoi giorni.
Giovanni Villani ricorda la figura del figlio del G., Iacopo, morto nel in sei codici, ed è dedicato a Manetto (Manente) dellaScala, banchiere e uomo politico fiorentino. La prima, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] dei sistemi diversi da quello della “scala pitagorica”, ma li considera inaccettabili dal punto di vista teorico, rimanendo in questo fedele a Boezio.
La sua posizione conservatrice viene pesantemente attaccata da Giovanni Spataro, allievo del grande ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] nel 1315, sotto gli auspici di Cangrande dellaScala, F. rivelò la propria debolezza già nel 1322, quando si consegnò al cardinale legato della Lombardia, che vi inviò un vicario per conto di papa Giovanni XXII. Questo stato di incertezza venne ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] XIX secolo) il ritratto del giurista e protonotario apostolico Giovanni Emilei (Kohler, 1916), l’uomo è còlto a 1518, pannello laterale di un trittico, originariamente in S. Maria dellaScala a Verona, che vedeva al centro una Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] nel 1591-93 e 1599 partecipò, con Giovanni Guerra, alla decorazione del palazzo pontificio 79; E. Passalacqua, G.B. R. da Novara negli affreschi dellaScala Santa, in Scritti di Storia dell’arte in onore di Teresa Pugliatti, a cura di G. Bongiovanni, ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] patrocinati da Sisto V (1585-90), diretti da Nebbia e Giovanni Guerra, Nogari espresse, in questa fase, un linguaggio di Castle, London 1949, pp. 271 s.; G. Scavizzi, Gli affreschi dellaScala Santa. II, in Bollettino d’arte, s. 4, XLV (1960), ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] un giorno all’altro, come era appena accaduto a quello di Mastino II dellaScala (Cronica di Giovanni Villani, 1980, p. 183).
Tra i risultati duraturi della sua dominazione sono da ricordare varie iniziative edilizie, soprattutto di fortificazione e ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Price, direttore Leinsdorf, nel 1963 Rigoletto con i complessi dellaScala diretti da Rafael Kubelik, nel 1965 Luisa Miller con Anna live che conservano esecuzioni divenute storiche, come la citata Giovanna d’Arco (26 maggio 1951, con Tebaldi), le ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] Guerra) e si conclude con una breve nota dedicata a Giovanni e Matteo Villani.
Nella seconda stesura l’opera è divisa in e sulle indicazioni offerte dall’epistola dantesca a Cangrande dellaScala che egli conosceva nella sua integrità e dalla quale ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] (a vicenda / l’un l’altro)
(8) Mario e Giovanna si sono regalati reciprocamente un viaggio in Marocco.
Nel riflessivo mediale il (Cennamo 1984; 1993; 2000).
Non fa parte dellascala sopra accennata il riflessivo anticausativo (del tipo di rompersi ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...