Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] e in Inghilterra; il suo esempio venne seguito dal fratello Giovanni Battista (1788-1878), e quindi nel 1835 da Maurizio ( illuminavano la serata dellaScala in occasione del Capodanno 1883: una dimostrazione pubblica delle potenzialità dei nuovi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] la rocca di Senigallia, avviata nel 1480 su incarico di Giovannidella Rovere, genero di Federico da Montefeltro, e, con ogni potuto sottrarre dal verificare complessivamente e su più ampia scala gli assunti teorici del proprio lavoro.
Meno scontata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] ) che chi può affianca al ferro, all’altro capo dellascala del lusso stanno appena 65.000 scaldabagni, 65.000 aspirapolvere beneficia così di un effetto di ‘traino’. Guidata da Giovanni Borghi (1910-1975), nel 1951 Ignis inizia a produrre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] ebraica, il Corpus hermeticum, l'opera di Ficino, quella di Giovanni Tritemio o di Heinrich Cornelius Agrippa, di Paracelso o di il mondo celeste secondo un asse verticale ‒ replica esatta dellascala di Giacobbe ‒ in cui il Verbo divino, illuminando ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] mole di lavoro imposto, Verdi cominciò a stancarsi di Merelli e dellaScala. Tuttavia, compose la musica per la nuova opera lungo tutto il , nella traduzione di Eugenio Caimi e con il titolo Giovanna di Guzman, fu rappresentata per la prima volta al ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] guidate da Giovanni Urbani (1925-1994), per spostare l’attenzione sul tema della manutenzione: vera al solo percorso la sistemazione del grande palinsesto urbano dell’Ospedale di Santa Maria dellaScala a Siena, destinato a museo archeologico, su ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] sistemi biologici presenti a diversi livelli dellascala evolutiva, si notano differenti livelli di tr. it.: La specie simbolica: coevoluzione di linguaggio e cervello, Roma: Giovanni Fioriti Editore, 2001).
Edelman, G., Gally, J. A., Degeneracy and ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] anni di regno dei tre grandi esponenti della dinastia comnena, Alessio I (1081-1118), Giovanni II (1118-1143), Manuele I (1143 Il minareto originale si trovava sopra la torre dellascala meridionale che fiancheggiava la grande finestra occidentale. S ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] insieme con le odierne Ep VII e XI, da Giovanni Villani nella Cronica (IX 136); su di essa dà Oxford 1903, 284 ss.; G. Boffito, L'epistola di D.A. a Cangrande dellaScala. Saggio d'edizione critica e di commento, in " Mem. Accad. Reale Scienze Torino ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] (cfr. E. Bettoni, Le dottrine filosofiche di Pier di Giovanni Olivi, Milano 1959, 334-379). D. ebbe modo, 87), o si ritrova dinnanzi alla porta della città dolente, o mette il piede sul primo gradino dellascala che reca in Paradiso per correre alla ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...