CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] diplomatiche: nel 1353 con Almorò Venier a Cangrande DellaScala venuto nel Trevisano con il cognato marchese di Brandeburgo entità quello di 100 lire di grossi per la fabbrica della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo la cui mole il C. doveva, dalla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] giorni di pontificato e subentrato al suo posto il napoletano Giovanni Pietro Carafa con il nome di Paolo IV, il G. fu chiamato quale membro della commissione di 15 membri istituita "sopra la fabbrica dellascala del palazzo", ovvero a sovrintendere, ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] ricevette la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente famiglia di Parma, a cui il compito di difenderla. Nel settembre Matteo Visconti, i DellaScala e i Bonacolsi si accordarono con i cittadini di Cremona ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] si era nel frattempo schierato al fianco delle forze imperiali, fornendo appoggio politico e militare a Giovanni di Boemia. Con la vittoria della lega antimperiale di Castelbaldo, sostenuta principalmente dai DellaScala (Mastino e Alberto), il F. fu ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] in modo men che periferico in quello che era il grande scontro, la lotta fra l'arcivescovo Giovanni Visconti, signore di Milano, e Mastino DellaScala per la supremazia nella pianura del Po. La vendita di Bologna ai Visconti da parte dei Pepoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] sul finire dell'anno, stipularono una lega con Matteo Visconti, signore di Milano, e con Cangrande DellaScala, i quali alla città. I capitani, sentendosi perduti, fecero appello a papa Giovanni XXII e questi, il 25 marzo, scrisse al re di Napoli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] diplomatica presso Alberto e Mastino DellaScala signori di Verona, al fine di verificare l'osservanza dei capitoli di pace sottoscritti nel dicembre del 1338. Lo accompagnavano in questa occasione Giovanni Contarini e Giovanni Morosini. Nel 1342 fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello e signore di Verona, Cangrande ( - dove vennero raggiunti da 1500 inglesi mandati da GiovanniDell'Agnello, signore di Pisa alleato di Bernabò Visconti. Fra ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] Dell'Antella, il D. nel 1277 divenne socio della compagnia della famiglia fiorentina dei DellaScala. In tale qualità operò nei fondaci della D. diventò socio della compagnia di Giovanni Cerchi, una compagnia collaterale della grande casa bancaria dei ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] , tanto da ottenere la cittadinanza di Venezia da parte del doge Giovanni Dolfin (1358).
Il M. fu in ottimi rapporti con il papa di una nuova lega antiviscontea, cui aderirono il pontefice, i DellaScala, i da Carrara e gli Estensi (1362). Il papa, ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...