LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] scala del sec. 14° nella Vicar's House e, al di sotto della St Mary House, tracce di un'abitazione medievale.Nel piano superiore della sfortunatamente gran parte dell'Evangeliario è andata perduta, compreso l'intero Vangelo di Giovanni. Per il Vangelo ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] con episodi della vita del cardinale Alessandro de' Medici nelle attuali sala della Firma e scala di S Pierguidi, Considerazioni sulle carriere di Giovanni Francesco Grimaldi, François Perrier e Giovan Battista Ruggeri, in Storia dell'arte, 2000, n. ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] come insegnante Giovanni Pascoli, la cui poetica divenne uno degli elementi fondamentali della sua personalità e disegni di questi anni rimangono soltanto il disegno Scala sotto il portico della fienaia (1898 c., coll. Ferdinando Ferré, Milano), ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] .), insieme al tema storico romanzesco Le ultime ore della regina Giovanna Grey. Nel 1858 è la volta di un . Pirovano, Galleria d'arte moderna, Opere dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 43, tavv. 535-45; Museo ... alla Scala, Milano 1976, I, p. 115, ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] Cappelletti, Giovanni Galfetti, Silvio Longhi, realizzò la torre segnale all’ingresso, il salone d’onore e la sala della Preparazione bellica i caratteri dell’architettura. Parisi applicò il medesimo principio progettuale a una scala superiore nell’ ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] deceduto appena due anni prima, per il rifacimento del presbiterio e dell'abside della basilica di S. Giovanni in Laterano. Il G., pittore ormai esperto di decorazioni in grande scala con soggetti storico-religiosi, oltreché in buoni rapporti con la ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] di tombe minori per i bambini della famiglia reale, le sepolture del futuro re Giovanni I e delle sue due mogli, Mata d' e profeti sulle pareti esterne del coro della cattedrale e dall'Annuciazione oggi sulla scala di accesso al pulpito (1390-1394 ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] svolsero presso Vespignani, che lo coinvolse nei lavori in S. Giovanni in Laterano (1882-86: nuova abside e nave traversa); nel prospetti, che conserva all'interno i modelli in scala dei santuari della Terrasanta; ancora negli Stati Uniti il L. diede ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] pittore e scenografo, ora presso il Museo del Teatro alla Scala.
Nel 1851 ottenne fama internazionale alla prima Esposizione universale di tratto peculiare dell'artista".
Tra il 1856 e il 1857, lo scultore modellò le statue di S. Giovanni da Bristol ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Ridotto del teatro alla Scala). Nel 1946 prese parte Vittorio Tavenari, Emilio Vedova, Giovanni Testori (col quale fu , 18 marzo 1978, pp. 96-101; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900 per generazioni. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...