GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] del Trattatoe artedeli rithimi volgari, dedicato ad Antonio DellaScala, secondo le persuasive argomentazioni riportate dal Mistruzzi (1916 anni Settanta, la Genealogiadeorum gentilium di Giovanni Boccaccio (Caprettini): raramente tuttavia i versi ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] è una serie di curve dei costi", ove le discontinuità corrispondono ad ingrandimenti dellascala di produzione. Il D. affronta il problema della dimensione economica dell'impresa, introducendo la distinzione fra dimensione "assoluta" (quando il costo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] a quest'ultimo istituto, fondato da Giovanni Leonardi, con il quale era entrato in contatto nei primi anni della sua residenza a Roma.
Gli accordi stipulati durante l'inverno del 1613 nel convento di S. Maria dellaScala, alla presenza di Domenico di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] al 1327 non si hanno notizie. Da una lettera di Giovanni XXII dell'8 sett. 1327, antecedente di soli tre mesi la promozione presso Mastino DellaScala. Questa nuova partenza per l'Italia significò l'abbandono quasi definitivo della Curia avignonese ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] il quale, neutralizzando la resistenza del podestà Federico DellaScala, provocò ai primi del 1318 un'insurrezione contro il B. e riacquistò la signoria della città.
Secondo il Chronicon Mutinense di Giovanni da Bazano (p. 83), Cangrande nell'agosto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] impedì a Bernardone de Serres, al soldo di Antonio DellaScala in guerra contro Milano, di attraversare i territori malatestiani. , al giovane duca di contrarre matrimonio e la scelta di Giovanni Maria cadde su una nipote del M., Antonia, figlia del ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] trattenne p er un certo tempo in Campagna presso il cognato Giovanni di Ceccano e poi si recò, nell'agosto, a 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria dellaScala, 1241 maggio 22; L'Aquila, Bibl. prov., ms. Antinori 8: A. L ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] sua scuola, tra cui si ricordano i fratelli Giovanni e Tominaso Casati e lo stesso figlio Eugenio, che divenne un ottimo ballerino e mimo. Quando si abbatté sulla scuola di ballo dellaScala l'ondata moralizzatrice che travolse il povero La Chapelle ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] nel 1381, che muoveva alla conquista del Regno contro la regina Giovanna I di Napoli. Nella sua veste di uomo d'armi, il che erano stati oggetto di confisca all'epoca dell'assassinio di Bartolomeo DellaScala. Dopo la conquista di Padova (21 nov. ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] un S. Sebastiano, perduto, per la chiesa di S. Maria dellaScala a Verona (Vasari, p. 294). Circa due anni dopo art) e il S. Lorenzo tra i ss. Giovanni Battista e Pietro della parrocchiale di Bagolino (Brescia), databili entrambi nella seconda metà ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...