CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] 1526 Pietro Aretino al seguito di Giovanni dalle BandeNere - in questa occasione si stabilisce il F. Flora, Milano 1960, pp. 477 s., 607 5.; Id., Il terzo libro delle lettere, Parigi 1609, pp. 68b-69a; P. I. Martello, Comentario, in Scritti critici ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] decisivi. La macchina bellica si rimise in moto con l'approssimarsi della primavera: il 3 marzo 1522 il F. scriveva al Senato di avere presso di sé Giovanni dalle BandeNere, fiducioso nella vittoria.
Come è noto, gli avvenimenti presero tutt'altra ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] impegnati nel periodo 1529-30 nella difesa della città, Luigi Passerini afferma che essi avevano tutti compiuto il loro apprendistato sotto la guida di Giovanni de' Medici, nelle mitiche bandenere, ma questa affermazione, certamente vera in generale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] per i figli, ma cercò anche di riunire le diverse linee della famiglia Medici: nel 1509 prese in casa l’undicenne Giovanni (il futuro Giovanni dalle BandeNere), figlio di Giovanni il Popolano e Caterina Sforza, al quale nel 1515 promise in ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] di P. Serassi, II, Padova 1771, p. 69; B. Segni, Storie fiorentine, II, Milano 1805, p. 141; Lettere inedite di Giovanni de' Medici detto delleBandeNere, a cura di F. Moisè e C. Milanesi, in Arch. stor. ital., VII (1858), 2, p. 26; A. Desjardins ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] di Mussolini, e nell'organizzazione e nelle imprese delleBandenere ricostruite da T. appare evidente un'allusione allo più propriamente montana), mentre l'omaggio reso al Papa da Giovanni, coerente con l'impostazione cattolica di T., suscitò la ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] di Urbino e i Baglioni il C. fu eletto commissario fiorentino alle dirette dipendenze del capitano generale dell'esercito Giovanni dalle BandeNere. Nel 1525, all'arrivo d'un ambasciatore inglese, fuincaricato di fargli compagnia a Firenze e poi di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] Giovanni dalle BandeNere.
La seduta del Senato del 9 genn. 1537, che definiva i poteri di Cosimo, è stata rappresentata da G. Vasari nel 1559 in un dipinto nel palazzo Vecchio.
Nel 1539-40 il M. fu capitano di Arezzo, incaricato della costruzione ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle BandeNere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] . 3-48; VIII, 1 (1858), pp. 3-40; IX, I (1859), pp. 3-29; 2, pp. 109-147; Nuovi docum. intorno a Giovanni de' Medici detto delleBandeNere,a cura di P. Gauthiez, ibid.,s. 5, XXX (1902), pp. 71-107, 326-362; XXXI (1903), pp. 97-126; P. Gauthiez, Yean ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lenticchie e i piselli. Delle prime, coltivate nella zona delle terre nere e nelle regioni del il formarsi di grosse bande di contadini ribelli, specie Giovanni Battista a D′jakovo, 1529; dell'Ascensione a Kolomenskoe, 1532; della Trasfigurazione ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...