GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] impegnati nel periodo 1529-30 nella difesa della città, Luigi Passerini afferma che essi avevano tutti compiuto il loro apprendistato sotto la guida di Giovanni de' Medici, nelle mitiche bandenere, ma questa affermazione, certamente vera in generale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] per i figli, ma cercò anche di riunire le diverse linee della famiglia Medici: nel 1509 prese in casa l’undicenne Giovanni (il futuro Giovanni dalle BandeNere), figlio di Giovanni il Popolano e Caterina Sforza, al quale nel 1515 promise in ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] di P. Serassi, II, Padova 1771, p. 69; B. Segni, Storie fiorentine, II, Milano 1805, p. 141; Lettere inedite di Giovanni de' Medici detto delleBandeNere, a cura di F. Moisè e C. Milanesi, in Arch. stor. ital., VII (1858), 2, p. 26; A. Desjardins ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] di Urbino e i Baglioni il C. fu eletto commissario fiorentino alle dirette dipendenze del capitano generale dell'esercito Giovanni dalle BandeNere. Nel 1525, all'arrivo d'un ambasciatore inglese, fuincaricato di fargli compagnia a Firenze e poi di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] Giovanni dalle BandeNere.
La seduta del Senato del 9 genn. 1537, che definiva i poteri di Cosimo, è stata rappresentata da G. Vasari nel 1559 in un dipinto nel palazzo Vecchio.
Nel 1539-40 il M. fu capitano di Arezzo, incaricato della costruzione ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle BandeNere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] . 3-48; VIII, 1 (1858), pp. 3-40; IX, I (1859), pp. 3-29; 2, pp. 109-147; Nuovi docum. intorno a Giovanni de' Medici detto delleBandeNere,a cura di P. Gauthiez, ibid.,s. 5, XXX (1902), pp. 71-107, 326-362; XXXI (1903), pp. 97-126; P. Gauthiez, Yean ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] novembre; il 25 si scontrarono con le «bandenere» di Giovanni de’ Medici, che restò ferito a morte. del M.: «I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio», in Atti dell’Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, XCVI ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] discesa verso Roma al fianco di Giovanni de' Medici detto dalle BandeNere. Il Medici, colpito a morte a S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem; P. Aretino, Dialogo della Nanna e della Pippa, in Opere di Pietro Aretino e di Anton Francesco Doni, a ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] . fu scelto come membro di un'ambasceria di cui facevano parte anche Giovanni Corsi e Raffaello de' Medici, inviata in Spagna al fine di porgere e la città poté avvalersi dell'apporto delle famose "bandenere", ancora temibili benché ridotte di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] in tutta fretta davanti a Melfi Pietro Navarro, parte dell'artiglieria, le "bandenere" e un certo numero di fanti francesi. Un una discendente del principe.
Sposò Giovanna d'Acquaviva figlia di Giovanni Francesco marchese di Bitonto, poi Eleonora ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...