PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ), e fu coinvolto nella progettazione del Monumento a Giovanni dalle BandeNere (Firenze, piazza S. Lorenzo), per il quale pp. 68 s., 128, 150, 162 s.; P. Aretino, Il primo libro delle lettere (1537-1538), a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 79-82, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] padre il D. entrò a far parte a pieno titolo dello scrittoio delle Fabbriche come "ingenere aggregato". Nel periodo compreso fra il 1792 , quella che fa da basamento al monumento di Giovanni dalle BandeNere in piazza S. Lorenzo, quella al centro di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] dei conti della S. Casa di Loreto (Luporini, 1964, p. 168).
Forse all'epoca dei lavori di ristrutturazione di palazzo Portinari-Salviati, poi Da Cepparello, compiuti in occasione del matrimonio tra Giovanni de' Medici, detto dalle BandeNere, e Maria ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] bande orizzontali bianche e nere, rara nelle strutture civili milanesi di età gotica. Un momento significativo dell nuovo organo Ahrend, Milano 1991, pp. 23-32; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca di San Pietro Martire: Form and Function, Arte ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] presenta un rivestimento marmoreo a bande bianche e nere - che riflette il motivo cromatico della balzana, lo stemma di S IV, 51, 1986, 11, pp. 28-39; E. Carli, Giovanni d'Agostino, in Giovanni d'Agostino e il Duomo Nuovo di Siena, Siena 1987, pp. 9- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] ulteriormente suddivise da bande incrociate (sala : sottili linee d'accompagnamento bianche e nere potevano suggerire la luce e l'ombra 1953; A. Prandi, Il complesso monumentale della basilica celimontana dei Ss. Giovanni e Paolo, Roma 1953, pp. 160- ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] fig. 751) ed una lèkythos a figure nere del Pittore di Amasis, a New York accenna esplicitamente a proposito della veste del Cristo: Evang. di S. Giovanni, 19, 23); serie di dentelli più o meno larghi. La banda principale è ornata con fasce a zig-zag ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] l'applicazione dei potamói (ποταμοί, fiumi, lunghe bande strette e nere) e dei gámmata (γάμματα), riquadri decorativi che dell'Ospedale, 1345; Parekklésion di S. Giovanni Battista nella chiesa della Santa Sofia, metà del sec. 14°), testimoniano della ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Giovanni e di S. Panagia. Allorché gli Ateniesi, sbarcati a Tapso, occupano al vertice delldella quadriga, tale da non sfigurare accanto alle più belle creazioni ceramiche a figure nere pressoché limitato a cerchi o bande, imitando i prodotti corinzî ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] II sec. d.C. e già adottata da Giovanni Boldù in un autoritratto. Il rovescio, ugualmente ispirato bande bianche e nere alternate); ritoccò la medaglia che aveva realizzato, aggiungendo a bulino l'anno della morte e definendosi "contubernalis" dell ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...