CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] a sin. della parrocchiale di S. Giovanni Battista a Bianconese. L'anno dopo, per l'Annunziata di Parma, il C. disperso).
Nel 1777, il C. aveva sposato Angela Gerli, sorella diAgostino; dei loro figli furono artisti Maria e Francesco. Morì a Parma ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio diGiovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] Quattrocento padovano, quali il S. Giovanni Evangelista del Museo civico di Padova (Grossato, 1957) o il gruppo della Vergine tra i ss. Cristoforo e Vincenzo del Museo civico di Vicenza, città dove Agostino potrebbe essere stato introdotto dallo zio ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] Stato d’anime della parrocchia di S. Giovanni nel 1799, e dal 1807 al 1823 dalle relative registrazioni anagrafiche (Guzzo, 1997, p. 256). Questi dati, che suggeriscono una sostanziale continuità abitativa diAgostino presso corte S. Elena, portano ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] il 25 ottobre 1525 con il nome rispettivamente di Dionigi, Giovanni Crisostomo e Basilio. Nel 1528 Girolamo perse i genitori, morti di peste, e nel 1531 entrò nel convento agostiniano del S. Spirito di Bergamo, rinomato per la serietà del percorso ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] grazie al castello Visconti di Somma Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. Giovanni Battista della chiesa della S. Coppa (1989), è un'incisione diAgostino Carracci, il riferimento all'ambiente milanese di fine Cinquecento, in particolare ad A. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] (I, p. 225), che lo fanno entrare nell’Ordine domenicano nel 1230 0 1231, negli ultimi anni del priorato del beato Giovannidi Salerno, fondatore del convento fiorentino. In un documento datato il C. figura per la prima volta il 25 apr. 1245 (Orlandi ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovannidi Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] ultima sono i due pannelli dell'Accademia di Firenze con S. Agostino e S. Monica, che riflettono la , LXIV (1914), p. 95; P. Bacci, Una tavola sconosciuta con S. Sebastiano di Francesco diGiovanni B., in Boll. d'arte, n.s., IV (1924-25), pp. 337-350 ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] monastero delle Vergini, e Fausta, sposatasi con Giacomo Savorgnan diGiovanni Carlo.
Entrato in politica, scelse la ‘professione del sposò con la ricca vedova di Antonio Dandolo di Enrico, Elisabetta Maffetti diAgostino – la cui famiglia aveva ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] maschi, tra cui Giacomo, studioso di architettura a Roma, morto giovane; Giovanni Battista, che proseguì le orme del circa l’attività di imprenditore edile, per la ristrutturazione di un appartamento nel palazzo diAgostino Lomellini alla Zecca. ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] una Madonna in trono col Bambino, i ss. Giovanni Battista, Agostino, Girolamo e Antonio di Padova, riprende esplicitamente l’edificio nello sfondo del già citato Sposalizio di Perugino a Caen. Il dipinto di Verla restò in chiesa almeno fino al 1677 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...