ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] filiale partenopea del banco degli eredi diAmbrogio Spannocchi e compagni, di Siena, di versare immediatamente e in contanti a milanese apparteneva anche l'arcivescovo della città pugliese, Giovanni Giacomo Castiglioni, morto nel 1513. La piccola ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] suo palazzo, situato presso la chiesa di S. Matteo per le nozze del vivente Signor Ambrogio...", celebrate il 23 genn. 1738 ( con L'andata di Cristo al Calvario, Imperia-Porto Maurizio, oratorio di S. Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovannidi Prè; Il ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] esempio dello zio paterno Gabriele, monaco camaldolese e allievo diAmbrogio Traversari, che il L. si indirizzò verso le umanista napoletano e bibliotecario presso la corte aragonese, Giovanni Brancati, di rivederla e correggerla.
Alla metà del 1485 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] trattava di una Natività di Cristo per la chiesa di S. Giovanni, di una Madonna con il Cristo dormiente per il capitano Ascanio Lenzi e di l'aiuto di alcuni collaboratori: il fratello Federico, Francesco Fransi, Abele Rampunion, Ambrogio Lucenti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] diAmbrogio Fagnani che gli assicura i beni di proprietà del cognato destinati a confisca.
Soltanto di recente la data di delle imprese un giudizio negativo, mentre del periodo diGiovanni Maria ricorda soprattutto le divisioni e lotte intestine, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 147) ha illustrato la tarsia diAmbrogio e Nicolao Pucci (Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi), raffigurante la detta torre casa di Berengario, né viceversa (Bompaire, 1983, pp. 143-144). Quando Avignone passò al papato nel 1348, la regina Giovanna I ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] l'H. e il capitano di ventura italiano Ambrogio Visconti, figlio illegittimo di Bernabò. Durante il 1365 e per sferrare un attacco congiunto alla città con il conte francese Giovannidi Armagnac che stava scendendo da Nord. L'esercito dell'Armagnac ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] innografia viene adottata a Roma dopo la sua introduzione a Milano da parte diAmbrogio, anche se non si sa bene per quali vie ed entro quali suoni, viene consolidata da Aribone Scolastico e Giovannidi Afflighem.
Il repertorio del canto gregoriano è ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio diAmbrogio, [...] ratione promota (Bononiae 1635).
Dedicata a monsignor Giovanni Ciampoli, è divisa in sei libri, cui se A. Favaro, B. C. e la quadratura della spirale, in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, XXXVIII (1905), pp. 358-72; F. Amodeo, B. C. ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] . lavorò a Venezia per una confraternita lombarda, la Scuola di S. Ambrogio presso i Frari, ma le tele sono andate perdute (Shell opera leonardesca nella Liguria di Ponente. Il polittico di M. e Battista da Vaprio per il S. Giovannidi Andora, in Riv. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...