BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] è attivo al duomo di Milano. Il Nebbia riferisce a lui le statue di un S.Giovanni (n. 224) - di cui parlano anche gli , Il "Compare mio maestro Benedetto scultore" di Leonardo da Vinci e la tomba diAmbrogio Grifo, in Miscell. vinciana, III (1923 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] di B. vennero col tempo a far parte integrante numerose additiones di canonisti contemporanei e posteriori, quali Giovanni come quelli di antecedenti bene individuati, i nomi di Bernardo da Pavia, diAmbrogio, di Damaso, di Tancredi, di Vincenzo ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] algoritmi teorici del sec. 13° da Alessandro di Villedieu e Giovannidi Sacrobosco, e una corrente commerciale in lingua volgare e i loro successori latini Ambrogio, Girolamo e, soprattutto, Agostino, maestro incontrastato di tutto il Medioevo, che ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] il gruppo colossale della Pietà di s. Giovannidi Dio per l'ospedale Fatebenefratelli di Milano; mentre intorno al , fra cui il S. Carlo e il S. Ambrogio dell'altare maggiore; mentre il gruppo di S. Carlo Borromeo che comunica s. Luigi Gonzaga era ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] a Genova: la tomba di Fra' Giovanni Solano per l'oratorio dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovannidi Gerusalemme, per la , II,Milano 1893, pp. 215, 560; D. Sant'Ambrogio, Rinvenimento di cinque lapidi..., in Arch. stor. lomb., XXIII (1896), ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] ). Documentata è invece l’attività di Guiniforte nell’oratorio della Passione presso la basilica di S. Ambrogio a Milano, forse nel 1477 e a Giovannidi Pietro Solari la navigabilità di un tratto del Naviglio di Abbiategrasso nel periodo di siccità ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] in origine la struttura in marmo doveva essere eseguita dallo scalpellino Giovannidi Piero del Ticcia, ma egli a sua volta passò la commissione come è dimostrato dal tabernacolo di S. Ambrogio, dai lavabi del duomo, dal pulpito di S. Maria Novella e ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] sagrestia) in S. Francesco a Pistoia, restituiti a Giovannidi Bartolomeo Cristiani dall'Offner (in Mitteil. des Kunsthistor. di sinistra della stessa chiesa da Pietro Lorenzetti; d'altra parte certi fenomeni stilistici della pittura diAmbrogio ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio diGiovannidi Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] . Il figlio di lui Giovanni è noto come disegnatore di fregi decorativi e arabeschi. Originario di Firenze, si G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, passim; Ragguagli Borrominiani, a cura di M. Del Piazzo, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] Domenico Gabbiani, che dipinse la volta, e Massimiliano Soldati, per le opere in bronzo, con storie della vita diAmbrogio. Il fratello Giovanni Antonio e il M. realizzarono, entro il 1694, il primo due rilievi marmorei ai lati dell’altare e il ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...