MARINI, GiovanniAmbrogio
Romanziere, nato verso il 1594 a Genova e morto a Venezia circa il 1650, godé di grande notorietà per i suoi romanzi eroico-galanti, complicati racconti di avventure meravigliose [...] goffamente ampollosa che è caratteristica della bassa letteratura secentesca.
Fra questi romanzi del M. ebbe gran voga e onore di traduzioni francesi il Calloandro sconosciuto, che messo a stampa in due parti (Bracciano 1640 e Genova 1641) sotto nomi ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilica di S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] insieme con il Maderno e il Valsoldo. Nel 1602 assumeva l'incarico di fare due statue di S. Fabriano e di S. Giovanni Evangelista per la confraternita del Salvatore alla Minava; nel 1612 eseguiva il bassorilievo figurante Carlo V e le fortificazioni ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'Etiopia dove le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva ( il neoplatonismo, poi con la teologia neoplatonizzante di S. Ambrogio e di Mario Vittorino, si operò la sua conversione. ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] orientale del Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio diGiovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador lungo di Colón, che hanno 7643 kmq. di superficie, sotto l'Equatore, di fronte alla costa ecuadoriana, S. Felice e S. Ambrogio e il gruppo di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a San Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), costruito tra il 780 a Basilea i giovani fratelli Ambrogio e Hans Holbein (disegni e pitture nel museo di Basilea); accanto a loro lavorarono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] con le monete d'oro più accreditate. Sorgono con tale scopo, negli ultimi decennî del Cinquecento, il Banco di Rialto a Venezia, il Banco Sant'Ambrogio a Milano, il Banco S. Giorgio a Genova, trasformazione del vecchio banco dello stesso nome; e sul ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] della chiesa e del monastero di S. Martino di Tours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni di Ivrea, di Vercelli, di Piacenza, di Ravenna e di Spoleto; Roma invece ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] che ripiegava e lasciava il compito di battersi, e di vincere, a Bernardo O' Higgins figlio d'Ambrogio. E a lui, nel novembre 1813 Wood (nato nel 1792 e giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel 1799 e vissuto durante ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] in Torino, nella chiesa di San Giovanni, da un fedele di re Godeberto (650 circa); poi Ragimberto, figlio di re Godeberto, che nei possesso della strada romea conducente da Torino a Sant'Ambrogio con la giustizia dei pellegrini e dei mercanti; nel ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] battesimo: più tardi anche il primo miracolo, secondo il quarto Vangelo, cioè la trasformazione dell'acqua in vino alle nozze di Cana (Giovanni, II, 1-11).
Attorno a queste date solenni, si aggrupparono a poco a poco, sia come preparazione, sia come ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...