NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] ripresi dal consigliere di Stato Michelangelo Tonello e con la discreta mediazione diGiovanni Bosco, si poterono li contiene fu un dono personale di Nazari per le celebrazioni del XVI centenario dell’elezione diAmbrogio, fissate per la primavera del ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] P. Portoghesi, VI, Roma 1969, p. 256; G. Radice - C. Mapelli, I Fatebenefratelli. Storia della provincia lombardo-veneta di S. Ambrogio dell’ordine ospedaliero di S. Giovannidi Dio: 1588-1787, I, Milano 1975, p. 50, n. 140, p. 54, n. 152, p. 173, n ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio diAmbrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] economiche. Non si trattava di una crisi passeggera se, intorno al 1555, il padre Ambrogio decise di lasciare la famiglia a Verona , al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie diGiovanni III re di Svezia.
I ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] tutte le sue qualità: il 5 ag. 1435 nelle acque di Ponza sconfisse l'armata nemica, facendo prigionieri il re Alfonso, suo fratello Giovannidi Navarra, l'infante Enrico, il viceré di Sicilia e molti altri nobili napoletani ed aragonesi.
Sembra che ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] e a Siena. Così, ad esempio, nella delicata Natività di S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze, B. risente di Lorenzo Monaco, sembra riascoltare gli echi spirituali dei senesi Giovannidi Paolo e Sano di Pietro ed avere qualche lieve assonanza con il ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] […], emendata, e più d’un terzo di cose nuove ampliata dal m.r.d. Giovanni Stringa (1581), Venetia 1604, p. 28v Società, cultura, luoghi al tempo diAmbrogio da Calepio. Atti del convegno, Bergamo… 2002, a cura di M. Mencaroni Zoppetti - E. ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] del 24 maggio, insieme a Gualcherino vescovo di Soana e Cittadino, priore della chiesa orvietana di S. Giovanni de Platea, di procedere all’esame dei testimoni nel processo di canonizzazione del francescano Ambrogio da Massa, morto a Orvieto il 17 ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] didiGiovannididididi Pisa (Archivio di Stato didi Pisa, a cura di G. De di Pisa, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp. 144-155; M. Casini Wanrooij, Domenico di ; L. Traversi, Giovannidi Michele, in Dizionario La Cattedrale di Pisa, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] Golzio-Zander. 1968, p. 436): era fratello diAmbrogio (morto prima del 1504) e di Girolamo (morto dopo il 1504). È ignota l nel 1486 interveniva nel monumento di Alfonso de Paradinas e nel 1489 nel monumento diGiovannidi Fuensalida (ambedue già in ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] , con il baritono Antonio Cotogni, alla première di Isabella Orsini duchessa di Bracciano diAmbrogio Centolani al teatro Rossini di Lugo, nella parte del paggio Lelio; in dicembre si produsse al Comunale di Bologna in una ripresa del Ballo in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...