NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo
Claudia Tripodi
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovannidi Lapo e da Bartolomea Bagnesi.
Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] cospicua della dote ricevuta da Caterina nell’acquisto di un’altra bottega di lana nel popolo di S. Martino che gestì in collaborazione con Niccolò e Giovannidi Gentile degli Albizzi e con Piero diBartolo. Insieme a Giannozo della Rena e Matteo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] a F. è basata sul confronto con il polittico di S. Giovanni in Zoccoli, che è comunemente assegnato ad una fase direttamente alle opere di pittori senesi anteriori di qualche generazione, come Taddeo diBartolo e Bicci di Lorenzo (Brandi, 1949 ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] detto miniatore, figlio del fu Guiniforte e creditore di maestro Giovannidi Dortmund, "bidellus legistarum" presso quell'università. dai contemporanei, come Paride del Pozzo e Bartolo da Sassoferrato. Parte dei titoli pubblicati erano già ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] 1469, 1480, 1485, 1491, 1497). Fu particolarmente vicino a Giovanni II Bentivoglio e la sua fama arrivò persino in Inghilterra: il diBartolo e agli appunti delle lezioni tenute nell’anno accademico 1468-69.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] giuridiche: diBartolo da Sassoferrato, di Baldo degli Ubaldi, di Nicolò Tedeschi, di Giason del Maino, di Ripa da ereditario. Ciò risulta dagli atti di un lunghissimo processo che il Collosini intentò a certi Giovanni Calvo e Pietro Armanino trentinì ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] : il 1º maggio 1786 al Burgtheater interpretò le parti di Antonio e diBartolo nelle Nozze di Figaro, il 7 maggio 1788 quelle del commendatore e di Masetto nel Don Giovanni e il 26 genn. 1790 fu don Alfonso in Così fan tutte; partecipò anche alla ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovannidi Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] del '400 con i cambiatori Giovanni e Leonardo diBartolo e i loro figli. Nel corso del secolo i Boni estesero anche in Francia le loro attività (talora confuse con quelle dei francesi Bonis di Montauban) e Bono diGiovanni fu insignito dell'ordine ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] fu inizialmente in società con Giovanni Portinari e con Ardingo Ricci, cui subentrarono, verso la fine del Trecento, Corso Ricci, Filippo Del Buono e Girolamo diBartolo Falcucci. Quest'ultimo, forse nipote ex fratre di Paliano, già attestato a Roma ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] dei colori, come faceva nel 1414 per Taddeo diBartolo. Sarebbe andata dispersa una tavola da lui dipinta per la storia dell'arte senese…, Siena 1944, pp. 217-219 (per Giovanni); A. Potthast,Repertorium fontium hist. medii aevi, II, Romae 1967, p. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] che sua madre fu una delle sorelle diBartolo da Sassoferrato. La notizia è accolta, tra gli altri, dal Mercati, ma appare certamente infondata se si considera che il grande giurista nacque più di un secolo prima del Bentivoglio. Più accettabile ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....