CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] prima, indicato da una fonte come "grandissimo nella setta degli Albizzi" (Marchionne di Coppo Stefani, p. 279), con Carlo Strozzi intervenne in aiuto diBartolodiGiovanni Siminetti salvandolo dalla bancarotta. Nel 1376 il C. fu inviato in Avignone ...
Leggi Tutto
tirannia
Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide. Il problema della t. appare già ampiamente sviluppato nel pensiero politico greco, e riceve da Aristotele una formulazione di importanza [...] le due tesi: nel Basso Medioevo, Giovannidi Salisbury fece propria la seconda, mentre s Bartolo da Sassoferrato, Coluccio Salutati), si accentuò la considerazione giuridica del problema della t. e del tirannicidio. Si distinsero due forme di ...
Leggi Tutto
BRACALI, Polidoro
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] Savonarola, Teodorico da Spilimbergo e il ferrarese Orazio Girondi, e in medicina il 20 febbr. 1449 nello Studio di Siena, avendo come esaminatori Bartolodi Tura e il siciliano Giovanni Burgi.
Dopo la perdita della madre, avvenuta nel 1450, la cura ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta diBartolodi Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] il C. sia morto qualche anno dopo il 1470, prima comunque del 17 apr. 1481 indicato dal Passerini. Lasciava vedova Giovannadi Arrigo Falconieri, che aveva sposato nel 1436 (Mss. Magliabech. XXVI, 141, c. 237) e dalla quale aveva avuto dieci figli ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] ceneri del famoso suo antenato Bartolo da Sassoferrato.
Il carteggio dell'A. comprende attualmente 356carte: oltre a lettere familiari e private, è da segnalare la corrispondenza di personaggi illustri, fra cui Giovanni Pico della Mirandola, Pietro ...
Leggi Tutto
ANDREA da Iesi
Pietro Zampetti
Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea diBartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] di A. una generica influenza umbra, giustamente riscontrabile nella lunetta (con Cristo Crocefisso tra la Madonna e s. Giovanni , ital., VIII(1905), pp. 95-99 (per A. diBartolo); E. Bartoli, Guida illustr. di Cingoli, Cingoli 1906, p. 56; L. Serra, L ...
Leggi Tutto
BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] ad A. Alessi e a Giovannidi Pribislavo a lavorare nel duomo, sotto la direzione di Giorgio da Sebenico. Nello stesso anno si impegnò a costruire "una balconata con colonna" (una bifora) per la casa di ser Bartolo Sporcich, quindi con l'Alessi ...
Leggi Tutto
Bandini, Domenico
Aurelia Accame Bobbio
Umanista (Arezzo 1335 circa - 1418). Nella sua enciclopedia, Fons memorabilium universi (parte V, volume III, libro I, De viris claris, a cc. 128-129), il B., [...] biografia del poeta, in cui si riflette il miscuglio di elementi medievali e preumanistici che si riscontra in generale Giovanni del Virgilio, l'altro anonimo; e un epigramma di Coluccio Salutati sul grande concittadino, nonché la notizia diBartolo ...
Leggi Tutto
AQUILINI
Romualdo Sassi
Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea diBartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] cognizione sicura del disegno e trattazione adatta del colore. Segue la maniera dello spoletino Giovanni Spagna, con reminiscenze lontane di Michelangelo e del Barocci.
A suo figlio Antonio fu commesso (Fabriano, Arch. notarile Rog. Aloisi, vol. 28 ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Marcello
Piero Craveri
Nacque a Siena, da nobile famiglia appartenente al monte dei Riformatori, nella prima metà del sec. XVI. Avviatosi agli studi giuridici sotto la guida di Mariano Socino [...] , mettendosi a commentare direttamente, durante la lezione di ius civile della sera, le opere diBartolo, Bartolomeo Socini, Giason del Maino ed altri.
Morì a Napoli intorno al 1564. Il figlio Giovanni gli successe per breve tempo nell'insegnamento ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....