• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [269]
Arti visive [138]
Diritto [96]
Diritto civile [63]
Storia [64]
Religioni [45]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [18]
Storia e filosofia del diritto [17]
Musica [16]

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] la sua presenza è testimoniata da una lite del 1402 con il collega Bartolo Squarcialupi e dai dottorati di parecchi allievi, come Nicolò Albertini, Davino Nogarelli, Giovanni da Pera e Pietro Tomasi. Si hanno inoltre testimonianze sulla sua presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] Borghese e Pirro Taro, fra i difensori del cardinale Giovanni Morone, accusato di eresia dal tribunale del S. Uffizio. Al M., con Valla e gli altri detrattori di Accursio e Bartolo, rivendica la necessità di un linguaggio tecnico-giuridico (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BAGAROTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi) Roberto Abbondanza Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] 'è poi alcuna ragione di mettere in dubbio la notizia di Giovanni d'Andrea relativa a 'histoire du droit, III, 1, Leyde 1959, pp. 30, 170; R. Feenstra, Bartole dans les Pays-Bas (anciens et modernes) avec additions bibliographiques à l'ouvrage de J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORSELLI, Ercole Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Ercole Luigi Riccardo D'Anna MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli. Il padre, dopo la morte [...] Bartolo. Ma già sul finire del gennaio successivo, l’ennesimo peggioramento lo costrinse al ricovero d’urgenza presso la clinica Morgagni di 1929, ad ind.; Valutazioni di M. - Un giudizio poco noto di Giovanni Papini sul poeta di «Glauco», in Rass. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO OVIDIO NASONE – GIUSEPPE PREZZOLINI – ALBERTO BERGAMINI – GIOVANNI SGAMBATI – GIOVANNI PAPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Ercole Luigi (2)
Mostra Tutti

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] è tanto che nel 1587, insieme al conterraneo Bartolo, o Bartolomeo, Sirillo, egli divenne uno dei . della Biblioteca Com. di Palermo. Teatro degli uomini letterati di Palermo di Vincenzo Auria, a cura di V. Di Giovanni, in Nuove effemeridi siciliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO

TARTAGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGNI, Alessandro Andrea Padovani – Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] maggiore, Giovanna, moglie di Battista di Matteo da Strada, fratello del vescovo di Forlì, Giovanni: Archivio di Stato di Imola 4; c. 178, nr. 11; c. 173, pr.). Una additio a Bartolo da Sassoferrato a C. 1.2(5).1, Voluntas captatoria: «vide... etiam ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN MARIA RIMINALDI – BARTOLOMEO CIPOLLA

BARNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNA (Berna) Enrico Castelnuovo Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] esse venissero compiute, dopo la tragica morte di B., dal discepolo Giovanni d'Asciano ha fatto sì che a Lane Faison ir., B. and Bartolo di Fredi, in Art Bulletin, XIV (1932), pp. 285-315; Id., Note to B. and Bartolo di Fredi, ibid., XV (1933), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAMINOSSI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAMINOSSI, Raffaello Annalisa Pezzo – Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] 1614), entrambe dedicate da Pietro Stefanoni rispettivamente a Bartolo Giordano e a Marzio Milesi; da Federico Barocci compare di battesimo del figlio di Stefanoni, Giovanni Antonio; Rossi, 2012, p. 20). E pure Schiaminossi godeva ormai di un certo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – SANT’ANGELO IN VADO

GIUNTI, Lucantonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane Massimo Ceresa Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] in Corpus iuris civilis cum notis variorum del giurista Bartolo da Sassoferrato, ristampati poi più volte, si affidò De Franceschi per una nuova stampa delle Historie del mondo di Giovanni Tarcagnota; il G. lamentò poi più volte l'inadempienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEROARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi) Eugenio Ragni Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] di un atto di quietanza sottoscritto da Ricco di Cambio Fitrosi e Iacopo Bellondi, detto Puccio, a beneficio dei fratelli Ricco e Bartolo di di San Giovanni del 1295, in Arch. stor. ital., XVIII(1886), pp. 355 ss.; Il Tesoro versificato, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARRIGO DA SETTIMELLO – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROARDI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 56
Vocabolario
ipernazionalista
ipernazionalista agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali