URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Nuzi.
La pittura senese si insinuò largamente in Urbino, dove è rappresentata da un S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea diBartolo, dalla tavola con la Madonna fra angeli in S. Paolo, opera della seconda metà ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] . G. B. Mannucci, raccoglie ora cose assai notevoli, in massima provenienti dal duomo. Tavole diBartolodi Fredi, del Sassetta, di Matteo diGiovanni, del Vecchietta, diGiovannidi Paolo, in parte già citate; il ricordato piviale del sec. XIII; un ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] cui facciata è ancora l'elaborato portale del fiorentino Nanni diBartolo (sec. XV). Una Madonna rosselliniana, un Redentore e sec. XVIII, e che conserva una Madonna affrescata forse da Giovanni Boccatis (1454) e altri affreschi del sec. XIV. Tra ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] . Vi si distinguono tre gruppi di affreschi senesi: del Barna e diGiovanni D'Asciano: Storie della vita di Cristo (c. 1350); degli inizî diBartolodi Fredi (c. 1356): Storie del Vecchio Testamento; di Taddeo Bartoli: Giudizio universale, scene del ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] , e arricchita nel 1495 d'un elegante portale con ornamentazioni intagliate in pietra da Giovannidi Gian Pietro da Venezia. Nell'interno sono affreschi diGiovanni Spagna (1520), con una Deposizione troppo strettamente derivata da Raffaello, e un ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] da attribuire a Giovanni Pisano, mantiene la sua decorazione tradizionale secondo l'arte di Buscheto, perché di Ser Neroccio. Si trovano sparsi nelle pareti affreschi di scuola senese del '300 e '400, tra cui uno della maniera di Taddeo diBartolo ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] maggiore, il magnifico trittico a fondo oro dell'Assunta di Taddeo diBartolo (1401); e, sparsi per la chiesa, gradini, un S. Bernardino (guasto da ritocchi) diGiovannidi Paolo, una Crocifissione di Lorenzo di Credi e un Crocifisso del Pollaiolo.
...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco diBartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] Valdelsa passò in Firenze, ove ebbe casa nel quartiere di S. Spirito. Il nostro artista fu secondogenito di sei figli ch'ebbe monna Bartola, figlia naturale di messer Stoldo de' Rossi, pievano di Castelfiorentino. In Firenze A. abitò una casa in via ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] senese - nelle sale del palazzo comunale dove potrà anche ammirarsi un polittico di maniera ducciana, un'Incoronazione diBartolodi Fredi, una bella e importante collezione di statue lignee policrome della fine del '300. Sempre nel palazzo comunale ...
Leggi Tutto
. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi [...] di questa famiglia presero parte attiva alla politica cittadina. Bartolodi messer Iacopo fu dei primi priori nel 1282. Ridolfo diBartolodi nella storia politica di Firenze. Nel sec. XVI e nel principio del XVII la casa del conte Giovanni (v.) fu ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....