ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] il generale dell'Ordine, Alessandro Bonino da Alessandria, e il re d'Aragona Giacomo II, fratello di Federico.
Il 13 nov. Fournier.
Nel 1316, con l'elezione al soglio, pontificio diGiovanni XXII, la situazione mutò radicalmente. Se Clemente V era ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] e l’industria, XXIII (1941), 11, p. 464, oltre alla voce dell’Enciclopedia italiana, XXVII, Roma 1940, p. 875. Necrologio entusiastico quanto generico in G.B. Bonino, In memoria di G. M., in La Chimica e l’industria, XL (1958), 5, pp. 312-13. Scarsi ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] data da Giorgio Armani nel grande giardino della villa veneziana diGiovanni Volpi: con tende bianche, donne stupende, cibi squisiti, , Manuela Fraire, Ida Magli, Dacia Maraini ed Emma Bonino; Corpo a corpo. Una cultura per la sopravvivenza ( ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] mesi nel 1751, oltre che di direttore del Monte di S. Giovanni (l’ente che emetteva una sorta di buoni fruttiferi per conto del Comune di Torino), nonché di chiavario, ragioniere, mastro di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] che consentì a Pierfrancesco di diventare chierico e di entrare al servizio dei Medici.
Presente presso Giovanni delle Bande Nere e 1972, pp. 499-504; B. Cellini, La Vita, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. 387-389, 429, 435 s.; R. Corti ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] – non interruppero i rapporti con noi, dal prof. Giobatta Bonino, accademico del regno e fascista dichiarato, che però ci aiutò di fisica (SIF) Giovanni Polvani, avviò un ambizioso progetto editoriale per la pubblicazione delle opere complete di ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia, 1890-1940, a cura di A. Casella et al., Pavia 2000, pp. 469, 482; A. Karachalios, I chimici di fronte al fascismo. Il caso diGiovanniBonino (1899-1985), Palermo 2001 ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] 1861 restaurò la tela diGiovanni Claret con la Madonna del Rosario (XVII secolo), ora nella parrocchiale di S. Andrea a decorative, allegorie, Torino 1896, passim; A. Bonino, Miscellanea artistica della Provincia di Cuneo, Cuneo 1935, I, pp. 27, ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] BoninoBonini, Ercole Busca e Bartolomeo Valdezocco, il correttore Gabriele Ferrari e l’abile finanziatore di stampati da lui; l’altro (12 luglio) in cui compare come portavoce diGiovanni de’ Gregori e Busca in una causa tra loro e Polletti. Sempre ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] La predicazione del Battista (1862) per la cattedrale di S. Giovanni a Torino, quelle raffiguranti la Madonna con la Cintura artisti italiani viventi, 1906, p. 314; A. Bonino, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, III, Cuneo 1935, ad ind.; A ...
Leggi Tutto