DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] aquis martialibus Biblianensis. Frattanto, compiva con Giovanni Antonio Penchienati un'analisi della Dissertation sur XIII, in Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, s. 1,XIV (1805), p. IX; A. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] pubblicazione curata da Giovanni Maria Lancisi delle rinvenute tavole anatomiche di Bartolomeo Eustachi (Tabulae vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, pp. 172-175; G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 83-109; S. De ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] la carica di medico «della persona».
Torrini si sposò due volte: la prima con Giovanna Francesca Thaon di Sant’Andrea di scrittori, che vaghi d’andare in maschera fuor del tempo di Carnovale sono scoperti, Parma 1689, pp. 129 s.; G.G. Bonino, ...
Leggi Tutto
POZZA, Giovanni Francesco Natale
Alberto Bentoglio
POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] della fretta, con più calma e meditata precisione» (Giovanni Pozza, a cura di Cibotto, 1971, pp. XXV s.).
Raffinato critico Storia del teatro moderno e contemporaneo, a cura R. Alonge - G. Davico Bonino, II, Torino 2000, pp. 926 s.; O. Palmiero, G. P. ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere degli ultimi anni con il cognome di De Ruviere, forse per concessione di G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1834, pp. 162-167; C. Dionisotti, Notizie biogr. di vercellesi illustri ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] si occupò nel 1775 pure dell’ampliamento della vicina chiesa di S. Giovanni, già riformata da lui nella tribuna nel 1765 per volontà gli altri alloggiano il presbiterio e – di contro – la porta d’ingresso (Bonino, 1929, p. 51).
Sobrietà combinata a ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] scalpellini.
Tra il 1606 e il 1607 lavorò alla fontana di S. Lucia a Mare (oggi nella villa comunale), opera , lasciando vedova "Gioanna Bonino", come risulta dall'atto di morte conservato presso la parrocchia di S. Giovanni Maggiore (Prota Giurleo, ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Giacomo
Elisa Andretta
RASTELLI, Giacomo (Iacomo, Jacopo). – Nacque nel 1491 a Perugia da Matteo, chirurgo di origini riminesi che si trasferì in giovane età nella città umbra. Non si conosce [...] a cura di G. Davico Bonino, I, di Ortensia Farnese nell’ambito del processo che ebbe luogo nella città per il presunto avvelenamento della donna (ibid., b. 120, cc. 1072v-1073v). Nel ramo della famiglia che rimase a Perugia, troviamo anche Giovanni ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] A. Bonino, Miscell. artistica della provincia di Cuneo, I, Cuneo 1929, p. 10; A. M. Riberi, L'antica chiesa parrocchiale di Caraglio. Ss. Pietro e Paolo in Mondovì Breo, in Boll. d. Soc. piemontese di archeol. e belle arti, n.s., II (1948) 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] sacra,Torino 1898, p. 312 (per Carlo Filippo); N. Gabiani, Catalogo del Museo Civico della città di Asti,Asti 1926, pp. 21, 101 (per Giovanni Carlo); A. Bonino, I pittori A., in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino,XXXII (1930), pp. 469-74; J. Meyer ...
Leggi Tutto