NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] di cui restano le importanti descrizioni diGiovannidi Würzburg (1165), di Teodorico (1172) e diGiovanni Foca (1185), viene specificamente onorata la casa di spesso proposte come luogo di origine per i capitelli vi sono la Borgogna, l'Ile-de-France ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] passarono sotto il diretto controllo dell'imperatore Corrado II, incoronato re diBorgogna e d'Italia nel 1034 nella cattedrale.Governata da una nuova gr. 19; fine del sec. 11°) e la liturgia diGiovanni Crisostomo (gr. 24; fine del sec. 12°); codici ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] una serie di conventi e ospedali (per es. quello benedettino di S. Stefano poi S. Ruggero, od. S. Giovannidi Dio, di cui venne realizzata la navata, ispirata a modelli diBorgogna mediati dall'architettura di Terra Santa (Enlart, 1925-1928), con ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] decisione del conte del Portogallo Enrico diBorgogna, genero di re Alfonso VI, di donare al priorato cluniacense della Charité- ma soltanto nel 1229 la chiesa fu consacrata dal vescovo Giovannidi Abbeville. L'edificio, ricostruito nel sec. 16°, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] del re d’Aquitania, giovane guerriero che si trova ostaggio di Attila assieme alla fidanzata Ildegonda, figlia del re diBorgogna, e a Hagen, inviato dal re dei Franchi al posto di Gunther, figlio del re Gibicone. Quando questi muore, Gunther rompe ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] di Torremaggiore, e Filippo II aveva riconosciuto a Giovan Francesco di Sangro il titolo di principe su Sansevero. La famiglia si gloriava di derivare dai duchi diBorgognadi Sangro è in Archivio di Stato di Napoli; le lettere con Giovanni Giraldi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio diGiovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] assediando Rouen. Sempre con Fillastre, Orsini incontrò il 14 aprile 1418 a Digione Giovanni senza Paura, duca diBorgogna e fu presente anche ai negoziati di pace, sostanzialmente falliti, di Pont de l’Arche (dove il contrasto sulla lingua in cui le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] minacciosa cometa a forma di serpente: la rappresentazione del diavolo dell’Apocalisse diGiovanni, incatenato per 1000 anni da tradizione (nel 1178 viene incoronato ad Arles re diBorgogna dopo avere sposato Beatrice nel 1156, mentre in occasione ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] 1834, con Fausta e AnnaBolena diDonizetti, La straniera di Bellini, Emma d'Antiochia di Mercadante; del 1834-1835, con Parisina di Donizetti, Il crociato in Egitto di G. Meyerbeer, Carlo diBorgognadi Pacini; Otello, Cenerentola e Barbiere diRossini ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] per il duca diBorgogna Filippo il Buono), il sovrapporsi delle fattezze del duca a quelle del padre di A. (cui del sec. 13°) presentano il volo di A. come simbolo protettivo. In una lettera diGiovanni Italo, teologo e filosofo bizantino del sec ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...