Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] di minore respiro o di più breve durata, Rodolfo li coglie in Turingia, in Savoia e in Borgogna.
Il primogenito (maschio) di tedesche deve affrontare ribellioni nobiliari; un nipote di cui nega i diritti, Giovannidi Svevia, lo uccide nel 1308, e la ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] la contessa diBorgogna; infine, nel 1314 il domenicano Francesco Pipino ne concludeva la versione in latino.Come e più di altri celebri e di poco anteriori racconti di viaggio in Oriente, quali l'Historia Mongalorum del francescano Giovanni da Pian ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] , Mattia Corvino, chiese la mano di B. per il figlio illegittimo Giovanni, ma il progetto suscitò l'immediata di statura e carnagione piacevole - meno bella della sua prima moglie (Maria diBorgogna), ma la ritenne al tempo stesso meno intelligente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] dei processi inquisitoriali per fini politici. Uno dei più celebri processi è quello francese per Giovanna d’Arco. La giovane condottiera francese viene imprigionata dal duca diBorgogna per conto degli Inglesi e incriminata per eresia, con l’intento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] i fiamminghi entrano in contatto.
Premesse storiche
Il Ducato diBorgogna è un’unità territoriale che oggi non esiste più e stemma della casata).
Amico di Lorenzo il Magnifico, maestro di musica dei suoi figli, fra cui Giovanni, futuro papa Leone X, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] presenza all’Aja nel 1422 presso il conte d’Olanda e di Hainaut Giovannidi Baviera e, dal 1425, l’entrata a servizio del duca diBorgogna Filippo il Buono, cui rimane legato in qualità di primo pittore, consigliere e diplomatico fino alla morte.
I ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella diBorgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] 11°), in seta blu ricamata in oro, con rappresentazioni della nascita di Cristo ed episodi della vita dei ss. Pietro e Giovanni, patroni di Bamberga.A Monaco di Baviera (Schatzkammer der Residenz) si conservano altri oggetti suntuari commissionati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] M.I. 692) reca sul verso le armi del duca diBorgogna Filippo l’Ardito. La figura esangue del Cristo vi appare sorretta Parigi, Bibliothèque nationale, ms. Lat. 9471, f. 135r). Giovanni sostiene la Vergine, il suo corpo piegato, le braccia tese verso ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] fidelis", a favore della chiesa di s. Giovanni domnarum di Pavia, rovinata dalle incursioni ungare. Fu ancora solidale con la famiglia, in cui domina la figura della madre Ermengarda, nell'abbandonare Rodolfo diBorgogna e nell'appoggiare la politica ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] dìBorgogna, dimostra chiaramente i suoi fini apologetici nei confronti del Mocenigo, la cui condotta didi Petronio, in Riv. di filol. e di istruz. classica, XLVIII (1920), pp. 35 ss., 39; P. Andreis, Traslazione di s. Giovanni vescovo di Traù ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...