MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] nel 1726-27 (Bulgari) e la costituzione come suo garante di Francesco Natale in occasione di alcune commesse ricevute dalla rappresentanza diplomatica a Roma della corte portoghese diGiovanni V diBraganza (Manfredi, 2005, p. 193). Nel frattempo le ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Guzmán, che decora uno dei quattro altari della cappella di palazzo Braganza a Villa Viçosa, la cui ristrutturazione fu commissionata da Giovanni V re del Portogallo attorno al 1728 (V. Casale, in Giovanni V…, 1995, pp. 347 s.).
Nel 1729 il M ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] del convento delle salesiane di Madrid per le quali dipinse la tela con S. Giovannadi Chantal e s. Francesco di Sales (Gabrielli, di dipinti, di datazione incerta, destinati agli oratori del re Ferdinando VI e della regina Barbara diBraganza nel ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] moglie, dalla quale ebbe altri tre figli (Giuseppe, Clementina e Giovanni), fu a Madrid, poi per un breve periodo a Lisbona; esequie di Maria Isabella diBraganza, regina delle Spagne e delle Indie (ibid. 1820); Paesaggi in tavola giudicati di Claudio ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] per breve tempo re di Spagna); dopo di lui sarebbero nati Maria Pia (1847-1911, dal 1862 moglie di Luigi I diBraganza, re del Portogallo) dal suo allievo Giovanni Battista Perasso ecc. A Palazzo Reale sono pure i busti di Andrea Doria, Caffaro ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] di un precedente tentativo con la casa diBraganza concluso, dopo un decennio di sforzi diplomatici, con un nulla di fatto sia per il rifiuto di Ferdinando di del granduca e vedova dell’elettore palatino Giovanni Carlo Guglielmo I. Forse per evitare ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 1797).Andò, poi, come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San Giovanni d'Acri, dove fu ferito. Maria II regina di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro I diBraganza imperatore del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] il problema. All’inizio del pontificato di Alessandro VII e con l’invio da parte diGiovanni IV di Sousa a Roma, la situazione si Portogallo e delle trattative per il matrimonio fra Caterina diBraganza e Carlo II Stuart.
Il suo commento alle diverse ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] .
In questo periodo, il C. doveva essersi reso ormai prezioso come segretario, dato che sia il vescovo di Evora, don Teutonio diBraganza, che già aveva conosciuto ad Evora, sia il successore del Biondi nella collettoria, Ferrante Taverna, che aveva ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio diGiovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] credibile l'indicazione che vorrebbe il F. al seguito di Caterina diBraganza nel viaggio dal Portogallo all'Intilterra, per andare in il 23 giugno 1666, guidata da Giovanni Agostino Durazzo in veste di ambasciatore straordinario, che, insediati il F ...
Leggi Tutto