Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Firenze basterà accennare alla biblioteca privata medicea diCosimo, il cui inventario ci indica anche Medici (1494) pose fine alla biblioteca di cui la parte maggiore, acquistata dal convento di S. Marco, fu ricomprata nel 1508 da Giovanni dei Medici ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Paio di Nocco, coi figli, autori della Croce detta de' Pisani, Bartolomeo Stefani, Francesco Marti, Baldassare Morovella, Giovanni Vambrè indipendenza, minacciata sotto il pretesto religioso da Cosimo dei Medici. Col 1555 era cominciato da Lucca l' ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] diGiovanni Pecci vescovo di Grosseto, mentre per il busto di S. Rossore, fuso in quello stesso anno e destinato alla chiesa di Ognissanti, aveva ricorso all'opera diGiovannidi 1907; E. Bertaux, D. (Les maîtres de l'art), Parigi 1910; M. Cruttwell, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] diCosimo dei Medici agli Uffizî, che supera per energia tutte le antecedenti opere del maestro.
La personalità del B. è vivacemente espressa dall'agile linea nella Adorazione de il compimento della visione di San Giovanni nell'XI capitolo dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] la ritirata. Abbandonata l'impresa, Giovanna lo mandò a riconquistare Napoli. riguardo al milanese. Tuttavia, per l'influsso diCosimo dei Medici, F. finì con l'accettare; e la politica estera, è quella di B. de Mandrot, Dépêches des ambassadeurs ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] Cosimo il Vecchio de' Medici concesso ai domenicani la chiesa e il convento di S. Marco in Firenze, fu incaricato Michelozzo di , Il Beato Angelico, Bergamo 1925; R. Papini, Fra Giovanni Angelico, Bologna 1925; W. Hausenstein, Fra Angelico, Monaco ...
Leggi Tutto
VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] de' Medici, Cosimo I de' Medici che associa il figlio Francesco nel governo dello stato, Cosimo II de' Medicì che sulla scalinata della chiesa dei Cavalieri di del Volterrano degli Uffizi, creduto finora diGiovanni da San Giovanni, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] soggiorno oltralpe non fu certo felice. La deposizione diGiovanni XXIII da parte del concilio e la dissoluzione diCosimode' Medici, a trasformarsi rapidamente in un regime signorile. Il vecchio cancelliere, da molti anni familiare e amico diCosimo ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] le sue relazioni sia con i suoi vecchi amici letterati sia con i Medici e in particolare con Cosimo e il fratello di lui Lorenzo; ma anche di concedersi lunghi periodi di riposo, nei quali compì o iniziò alcune delle sue opere più importanti. Cadono ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] risulta da una nota presente nell'Inventario di tutte le cose trovate in casa diGiovannide' Medici nel marzo del 1418 ("Messer Giovanni da Prato mandò la Vita di Dante"), egli si serviva dei libri diCosimo per preparare le sue lezioni dantesche ...
Leggi Tutto