Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di architettura, Roma 1921; G. Gambetti, Cosimode consecratione) e 23 (de immunitate) del libro III; Giovanni XXII nelle Clementinae il tit. 17 de immunitate ecclesiarum del libro III.
Diritto vigente. - Col termine di coatta dei Medici in Firenze, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Giovannidi Tapia, nel 1537. Ma il conservatorio, come gli altri tre che vennero dopo, non fu subito istituto di educazione musicale. I primi musicisti a esservi impegnati furono organisti: tra il 1586 e il 1587 Stefano di Napoli, Giovanni Cesare de ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] sorsero gli scrittori di agricoltura nel Veneto; in Toscana i Medici favorirono l'agricoltura e sotto Cosimo I si 1860. A Cureghem (Bruxelles) è pure rinomata la École de médecine vétérinaire de l'État, fondata nel 1832.
Il Brasile, oltre numerose ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] al papa prima, poi a Cosimo I. La regina madre di Francia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi di G.A. de Ferrari in S. Giovanni Battista in Bastia, S. Maria di Sartena, S. Domenico di Bonifacio, al secondo manierismo di L. De Ferrari e di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] è conservato il trattato De re medica, "che solo un erudito, profondo nella scienza e nell'arte medica, può avere scritto ( Frate Cosimo (Giovanni Baseilhac), viene fondata l'Accademia reale di chirurgia nel 1731, per opera di Maréchal e di La ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ) L'Oenologia toscana o sia memoria sopra i vini e in specie i toscani, del medico G. Cosimo Villifranchi, nella quale, fra l'altro, si usa per la prima volta il nome di Wermuth per i vini con assenzio. E nel 1786 A. B. Carpano a Torino prepara ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] diCosimo, di Lorenzo, di Piero il Gottoso e di Lorenzo il Magnifico diedero il primo esempio di come i Medici e i di Villa Borghese; Giovanni Stern appartiene a una famiglia numerosa di artisti, ed è il padre di e Chipiez, Histoire de l'art dans l ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] tutti i sovrani italiani avevano voluto la loro galleria. Divenuta la reggia di Mantova, sotto Vincenzo I Gonzaga, la più ricca di dipinti, la moglie di lui, Eleonora de' Medici, li volle raccolti in una sontuosa galleria ordinata nel 1605 da Pietro ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di conte di La Marche, con altri feudi, ch'egli accrebbe per il suo matrimonio con Giovannadi Châtillon-Saint-Paul, e con la contea di in Toscana (Margherita diCosimo II de' Medici era stata moglie di Odoardo Farnese, 5° duca di Parma).
Carlo si ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Giovannidi Pietro Mati e suo figlio Bartolommeo tra il 1534 e 1535. Nel Museo civico si trovano pitture della scuola di Bernardo Daddi, di Niccolò di Pietro Gerini, di Rossello di Iacopo Franchi, di Gerino da Pistoia, diCosimode' Medici. Maestri di ...
Leggi Tutto