ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] che chiedeva alla Signoria la nomina diGiovanni Argiropulo a lettore dello Studio, contrapponendosi alle tendenze ispirate da Poggio Bracciolini. Anche per l'intervento diCosimo e di Piero de' Medici, l'Argiropulo fu invitato a Firenze nell ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] statua marmorea rappresentante un S. Girolamo, eseguita da Piero diGiovanni per la facciata del duomo (Milanesi, p. 190). Successivamente di G. spicca fra tutti il nome diCosimode' Medici (Gronau).
Un primo tentativo di restituire un corpus di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] il nobile figlio del duca Cosimo, a situazioni dei drammi di Alessandro de' Medici, compiuta da Lorenzino trasfigurato in purissimo eroe diDeGiovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; E. Q. Visconti, Paragone fra l’«Antigone» di Sofocle e quella di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] - così F., il 31 marzo 1446, a Cosimode' Medici "me advenne per bene et fermeza de lo stato mio". Mirava all'eliminazione del suo in concomitanza col fidanzamento diGiovanna, la secondogenita di F., col proprio nipote Giovanni Della Rovere. Subito ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Andrea Della Robbia, Piero diCosimo, Cosimo Rosselli, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Lorenzo di Credi, oltre che i suo fratello Giovannide' Medici, eletto papa Leone X nel 1513, e il nuovo re di Francia Francesco I (sulla presenza di L. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio diCosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] complessiva del sistema delle fortificazioni, su disegni di Bernardo Buontalenti e sotto la supervisione diGiovannide' Medici, figlio naturale diCosimo I, esperto militare e buon conoscitore di tecnica architettonica, allora richiamato da F. dalle ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] grave che si stava profilando tra Paolo III e Cosimode' Medici. A proposito del quale bisogna avvertire che l'azione 1667.
Lo stesso Campana provvide a pubblicare l'Istruzione di mons. Giovannide la Casa al Cardinale Scipione Rebida, legato a Carlo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Altopascio che darà adito ad una lunghissima diatriba a cui non erano ovviamente estranei i tesi rapporti con Cosimode' Medici Id., I due Vignola, ibid., pp. 361-396; Id., Maestro Giovanni Bernardi da Castelbolognese, ibid., IV (1867), pp. 1-28; ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] formata a Careggi sotto la protezione diCosimo.
Cosimode' Medici morì il 1º ag. '64; e di lui il F. avrebbe a lungo del De mystica theologia e del De divinis nominibus (che apparvero, poco dopo, con la dedica al cardinale Giovannide' Medici, allora ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] «lo confinorno nelle Stinche in perpetuo»); fatto è che, dopo pochi giorni, uscì senz’altro di prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione diGiovannide’ Medici, papa Leone X, l’11 marzo 1513.
Post res perditas (l’espressione è machiavelliana ...
Leggi Tutto