COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di Perugia, frequentò particolarmente i corsi di due luniinari del tempo: il civilista GiovannidiMedici, e particolarmente Cosimo il Vecchio, già avevano curato la costruzione di (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi, Bibl. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] presenza, tra gli altri, diCosimo Galilei. D’altra parte, di bibliofilo e bibliotecario.
Nel 1657 il M. fu invitato da Leopoldo de’ Medicidi Siena; Alfonso, cavaliere di S. Stefano e lettore di filosofia a Pisa; Giovanni, anch’egli cavaliere di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] non a Pisa ma a Firenze e Giovannide' Medici, secondogenito di Lorenzo e futuro papa Leone X, che pp. 14, 25 (nn. 63, 64, 124); G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, n. s., XI-XIII (1942-1944), p. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio diGiovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Giovanni in Corte. Da essi si ricava che il F. si era specializzato soprattutto nell'attività di procuratore di cause capi del fuoruscitismo antimediceo, il duca Cosimo I de' Medici ne trasse motivo di dubitare della fedeltà dei due pistoiesi, tanto ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] Ridolfi, Bernardino Alfani, Giovanni Paolo Lancellotti, e di stile, castigatezza di forma, facilità di rima e delicatezza di sentimenti» (A. Massini, p. 13). Al 1609 risale anche il volume delle Rime (Pavia, con dedica al granduca Cosimo II de’ Medici ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] Cosimo II de’ Medici lo volle come lettore di diritto civile presso l’Università di Pisa, insegnamento al quale associò, nel 1614, quello di dando origine a uno scambio polemico con il genovese Giovanni Domenico Peri, che nel 1651 inserì nel trattato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] d'arma, non godeva più della fiducia diCosimo I de' Medici. A Cosimo all'inizio degli anni Sessanta si avvicinarono coltivazione delle viti e del frutto che se ne può cavare diGiovanni Vittorio Soderini, stampato dal G. nel 1600. I Giunti stamparono ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] de' Medici, con l'avvertenza che della questione della precedenza e della causa didi Matteo Villani che è in istampa et è una parte della historia di Fiorenza dacché lasciò Giovanni Nota dei ribelli diCosimo I fatti dagli Otto di Balia dall' ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] Medici, non fu comunque toccato dagli avvenimenti del 1433 che portarono alla cacciata diCosimo che con la moglie Caterina diGiovanni-di ser Parente e i figli, de Florence, Paris 1890, 1, pp. 26, 34, 45; A. Sorbelli, Storia della univers. di ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] di un Giuliano di Averardo. Il Mercati identifica il destinatario in Francesco de' Medici, nipote di Averardo (morto nel 1435), cugino diCosimo Già nel 1477, alla fine della sua edizione di Terenzio, Giovanni Calfurnio indicò l'autore nel F., mentre ...
Leggi Tutto