PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu eletto per la prima volta diCosimode’ Medici contro Rinaldo degli Albizzi, decise di ritirarsi a vita privata dopo il 1434, in seguito al bando di esilio comminato da Cosimo ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovannidi Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] B. aveva sposato Giovannadi Goffredo de Biros. Ebbe una figlia, Beatrice.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte 443bis tempi diCosimode' Medici a quelli del gonfaloniere Soderini,in Opere inedite di Francesco Guicciardini, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] che chiedeva alla Signoria la nomina diGiovanni Argiropulo a lettore dello Studio, contrapponendosi alle tendenze ispirate da Poggio Bracciolini. Anche per l'intervento diCosimo e di Piero de' Medici, l'Argiropulo fu invitato a Firenze nell ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] - così F., il 31 marzo 1446, a Cosimode' Medici "me advenne per bene et fermeza de lo stato mio". Mirava all'eliminazione del suo in concomitanza col fidanzamento diGiovanna, la secondogenita di F., col proprio nipote Giovanni Della Rovere. Subito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio diCosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] complessiva del sistema delle fortificazioni, su disegni di Bernardo Buontalenti e sotto la supervisione diGiovannide' Medici, figlio naturale diCosimo I, esperto militare e buon conoscitore di tecnica architettonica, allora richiamato da F. dalle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Altopascio che darà adito ad una lunghissima diatriba a cui non erano ovviamente estranei i tesi rapporti con Cosimode' Medici Id., I due Vignola, ibid., pp. 361-396; Id., Maestro Giovanni Bernardi da Castelbolognese, ibid., IV (1867), pp. 1-28; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] «lo confinorno nelle Stinche in perpetuo»); fatto è che, dopo pochi giorni, uscì senz’altro di prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione diGiovannide’ Medici, papa Leone X, l’11 marzo 1513.
Post res perditas (l’espressione è machiavelliana ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] figlio Enrico con l'infanta Giovanna. Da parte di C. fu il vero obiettivo dell'incontro di Bayonne (14 giugno - 2 Cosimode' Medici alla dignità di granduca di Firenze (1569), ma l'imperatore a nome dell'Impero e Filippo II come duca di Milano e re di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] il decennio infausto del governo diGiovanni Maria, sia il decennio di guerre per la riconquista avevano lasciato Cosimode' Medici temeva la Serenissima e sosteneva finanziariamente il condottiero.
La Repubblica di Venezia era infatti una sorta di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di raggiungere un'intesa politica con la Repubblica di Venezia e il duca di Firenze, Cosimode' Medici, che garantisse la neutralità della Repubblica di Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia ...
Leggi Tutto