Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dal sontuoso restagno, d'oro o d'argento, al damasco, allo scarlatto, al velluto, al raso, alla seta, 1529 (un battesimo viene amministrato davanti al portico di San Giovannidi Rialto, sede dei banchi di scritta): Cf. B. Pullan, Gli ebrei, pp ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 167-74; A.M. Small - R.J. Buck, The Excavations of San Giovannidi Ruoti, I. The Villas and their Environment, Toronto - Buffalo - London 1994; O segreti; tuttavia nel periodo omayyade se da Damasco venivano nominati i governatori delle Città Sante, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] si proponeva di commentare era un modello aristotelico lacunoso, lo pseudoaristotelico De plantis di Nicola diDamasco (II sec pratici; la tradizione vuole che la tavola delle stelle diGiovannidi Londra, del 1246, sia stata stabilita proprio con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] in Lorena in seguito all'ambasciata diGiovannidi Gorze a Cordova nel 953, sotto il regno di Ottone il Grande (912-973). da Nicola diDamasco ma comprendente molto materiale delle opere perdute di Aristotele sulle piante, corredando di glosse sia ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'epoca bizantina. Così, la forma esterna e le dimensioni della moschea diDamasco sono quelle del tempio romano originario, non alterato dall'impianto della chiesa di S. Giovanni Battista. Allo stesso modo, a Gerusalemme, la forma e l'assetto della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ibid., 8, 1 (1977); P. Verzone, Le fasi costruttive della basilica di S. Giovannidi Efeso, in RendPontAcc, 51-52 (1978-80), pp. 213-35; C e la Terra di Suet che, sulla base di un preciso accordo con i governatori diDamasco, costituiva un territorio ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] stesso dice di essere «stato folgorato sulla via diDamasco [l’Associazione Industriali era sita in via Damasco 15]» grazie 1956, «L’Industria Veneziana», 1956, nrr. 1-6.
118. Giovanni Contini, Le lotte operaie contro il taglio dei tempi e la svolta ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con il busto-reliquiario di s. Agata nel duomo di Catania, eseguito dall'orafo senese Giovannidi Bartolo nel 1376, Islam, cat., London 1976; Catalogue du Musée National de Damas, Damasco 1976; P. Ackerman, Jewelry in the Islamic Period, in A Survey ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] .), nei trattati diGiovannidi Tessalonica (ivi, p. 327ss.), di Anastasio Sinaita (ivi, pp. 356-361), di Stefano di Bosra (Die Schriften von Johannes von Damaskos, 1969-1981, III, p. 174) e nell'anonimo testo dei Trofei diDamasco (Thümmel, 1992 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nonostante il divieto legale, si deve proprio a un medico diDamasco, Ibn an-Nafis, vissuto nel 13° secolo, l' dove prevalgono le immagini di animali e di piante, come nel Fasciculus medicinae del medico tedesco Giovannidi Ketham, pubblicato a ...
Leggi Tutto