CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] e ciò desta maggior meraviglia - anche Giovanni Diacono, il biografo dei vescovi di Napoli, di solito così attento a tutti quei casi esclusivamente a lui il merito delle due vittorie diGaeta e di Ostia, perché non si può trarre dai documenti ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] de Vio, arcivescovo diGaeta, in Ungheria e vi restò anche dopo la morte di Adriano VI (14 223, 235, 252; Letters and papers,foreign and domestic,of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, III, 2, London 1867, n. 1471; IV, 1, ibid. 1870: nn ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] l’incoronazione imperiale e che li assunse al proprio servizio: Giovanni lavorò nella Cancelleria centrale, attestato tra l’aprile del 1221 e e autogoverni delle città (vedi i casi diGaeta e Benevento, anno 1229). Queste spinte rappresentano ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Comune diGaeta, mentre Fondi fu concessa al fratello di Aligerno Cottone.
In un primo tempo sembrava profilarsi una completa vittoria di Tancredi al vescovo Roberto di Fondi un privilegio concesso da suo padre al vescovo Giovanni, in cui erano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] 'Angiò Durazzo, affrancò dalla tutela diGiovanni XXIII la Romagna, che fu libera dunque di schierarsi con il M. e Gregorio XII. Ma l'alleanza tra Giovanni XXIII e re Ladislao mise di nuovo in pericolo Gregorio XII che da Gaeta, dove si era rifugiato ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 377); e infine una Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni, Bonaventura, Ludovico e Francesco promessa al nobile Carlo Funtinera (1502 incerta la paternità del polittico di Giordano Caetani ora nel Museo diocesano diGaeta, ma proveniente da Fondi ( ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] con la progressiva messa a punto di personalità come Carlo da Camerino, Giovanni Antonio da Pesaro, Antonio da Fabriano missioni sul territorio contribuendo alla realizzazione del Museo capitolare diGaeta (1951).
I numerosi saggi pubblicati tra il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] Il G. risolse di slancio il problema, costato 36 anni di inutili ricerche a Giovanni Castiglione e infiniti tentativi presto sospettato di collusione con i giacobini, finì egli stesso sotto processo e rimase prigioniero nel forte diGaeta fino al ...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] qualche anno prima del 1427. Lo zio Giovannidi Boninsegna Machiavelli, presentando il 31 gennaio 1431 la Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 1978; S. Bertelli, F. Gaeta, Noterelle machiavelliane. Un codice di Lucrezio e di Terenzio, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] città. Il 13 Margherita e Ladislao lasciarono Napoli diretti a Gaeta e il 21 il popolo rese omaggio a Ottone e II riprese il progetto di fare sposare il primogenito Luigi con Caterina, figlia diGiovannidi Borgogna, con una dote di 150.000 scudi. Il ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...