VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] fece attendere: il cardinale Giulio lo rimproverò, tramite il fratello Giovanni, di essere «intrato in simili girandole» e lo invitò a sturarsi pp. 121-267; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, ad ind.; R. von Albertini, Firenze ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] di Roma: arrestato a Palermo, Mazzini fu condotto nel carcere diGaeta e vi rimase sino all'amnistia, rifiutando di prendere in considerazione i piani di 1905 sono conservate nel Museo centrale dei Risorgimento di Roma, busta 596/10-11-12; ivi anche ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] corte romana il M. divenne familiare dei cardinali Giovanni e Giulio de' Medici, e particolarmente stretti furono diGaeta dai soldati di Fernando Alarcón y Mendoza, il 9 giugno supplicò il fratello Gerolamo di provvedere al pagamento del riscatto di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] pronunziata da Bernardo Zorzi nella chiesa di S. Giovannidi Rialto. Contemporaneamente aveva inizio la sua 168, 274, 290, 340 s.; F. Gaeta, Sul "De potestate pontificis" di G. Contarini, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] convegno fu presente il B., al seguito del figlio diGiovanni Bentivoglio, Ermes, inviatovi dal padre per assicurare l' nel corso dei tre anni di nunziatura fu nominato vescovo diGaeta. Non ebbe però neanche il tempo di farsi consacrare: nel dicembre ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] magisterii» dell’Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, era stato inizialmente sepolto nella basilica di S. Pietro in di S. Giacomo (morto dopo il 1420), nobile diGaeta documentato al servizio di Ladislao di Durazzo in qualità di comandante di ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] di Firenze intrattenevano rapporti commerciali e finanziari con Avignone, Barcellona, Gaeta, Genova, Londra, Napoli, Pisa (Archivio di Stato didi mercatura di Saminiato de’ Ricci, Genova, 1963; B. Dini, Nuovi documenti su Giovannidi Bernardo di ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] diGaeta), e di costruire una fitta rete di relazioni con scrittori e notai pontifici accomunati dal gusto retorico che influenzò la produzione letteraria. Oltre ad Andrea da Itri, furono suoi cappellani il magister Giovanni de Rocca e Benedetto di ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] in poi, come anche gli ambasciatori diGaeta, detenuti a Milano; analoghi impegni si ; N. F. Faraglia, La storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., in Arch. stor. lomb., XXXII ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e diGiovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] al marchese Giovanni Costabili – cognato di Mosti in quanto marito della sorella Malvina – di lì a poco argento al valor militare per gli assedi diGaeta e Messina (Regio decreto 1° giugno 1861), la croce di cavaliere dell’Ordine della corona d’ ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...