CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] che gli successero nella contea di Monte Odorisio.
Fonti e Bibl.: Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in diGiovanni Villani..., a cura di G. Antonelli, VII, Firenze 1823, lib. 52, capp. 71, 88, 89; Cronica di Matteo Villani, a cura di ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] maggiore del Regno, mons. Gabriello Gravina, e direttore di coscienza del principe e della principessa di Salerno.
Il C. morì a 1803; Per la solenne incoronazione di Sua Maestà D. Giovanni VI re del regno unito di Portogallo, e del Brasile... ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] di un tale insegnamento. In questo periodo strinse amicizia con G. Pontano (che ospitò durante la peste del 1493), A. Bienato, G.F. Caracciolo e P. Gravina anno pubblicò la traduzione del De urinis diGiovanni Attuario (Hoc in volumine Actuarii Graeci ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] cc. 194r-214v).
La pubblicazione di un’omelia di Andrea Cretese come presunto inedito non passò inosservata a Giovanni Lami (cfr. G. Lami, Gian Vincenzo Gravina ecc.), anche con il ricorso all’interpretazione allegorica e l’istituzione di paralleli ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] di conferire la laurea in filosofia e teologia: la giunta di educazione - presieduta dal viceré marchese Giovanni Per le nozze di G. Celestri marchese di Santacroce colla sig.a D.a E. Gravina e Grifeo figlia della principessa di Montevago. Poemetto, ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] il figlio della nobildonna Giovanna Donà. Come autore, esordì nel 1802 con una serie di brevi saggi storici e di V. Alfieri, G.M. Ortes, G.V. Gravina, M. Cesarotti, G. Gozzi, C. Rosmini, A. Canova, A. Emo, Isabella Teotochi Albrizzi), di ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] abbandonata, Villabianca, insignito della carica di capitano di fanteria, formò una compagnia di duecentosessanta uomini tra cui i togati Giovanni Ramondetta, Giuseppe Ventimiglia, Pietro Olivieri, Giovanni Alliata. Un incarico esercitato con grande ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Gravina, giunse a Napoli. Definito secondo una leggenda maligna "fiero nemico di poeti e di poesie", il C. gli avrebbe fatto promettere di con Elena Salone Caracciolo. vedova diGiovanni Sanità, patrizio della città di Sulmona.
La carriera del C. ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] , S. Pietro liberato dal carcere, S. Giovanni Evangelista a Patmos, Annuncio a Zaccaria, Natività della , pp. 127, 219 s., 312 s.; S. De Simone, Gli Orsini di Solofra e la pittura a Gravina fra XVII e XVIII secolo, Bari 2005, pp. 100-103; G. Scarcia, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] Perugini sull’opportunità di costituire una lega contro l’arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e le S. Ammirato, Hist. della famiglia del Cavalcanti di Firenze..., ff. 209r-243r; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in ...
Leggi Tutto