PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] , sotto l'influenza degli scritti di Andrea di Creta (m. nel 740 ca.) e diGiovanni Damasceno (m. nel 749); un costituiscono spesso il supporto di cicli profetici dipinti (soffitto dell'abbaziale di St. Michael a Hildesheim; volte di S. Pellegrino a ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] coralmente dalle corone danzanti dei beati (XXV 97-99); all'apostolo Giovanni, il quale misesi lì nel canto e ne la rota ( anast., Hildesheim 1963); A. Bonaventura, D. e la musica, Livorno 1904; Monumenta monodica Medii Aevi, I, Hymnen (I), a c. di B. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] il Salterio di St Albans (Hildesheim, St. Godeshardskirche). Questa opinione non tiene però conto del nutrito gruppo di pitture murali della Vergine e di S. Giovanni dipinte ai lati entro finte nicchie, mentre un registro di figurazioni ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] nipote diGiovanni Senzaterra, mette in crisi la causa di Ottone. Nel settembre 1211 un'assemblea di principi (Hildesheim 1971); Ignoti monachi Cisterciensis S. Mariae de Ferraria Chronica et Ryccardi de Sancto Germano Chronica priora, a cura di A ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] del pontefice Giovanni IV - sin dall'inizio sembra essere invece prevalsa una lettura puramente ortodossa di quegli stessi C. Weyman, Beiträge zur Geschichte der christlich-lateinischen Poesie, Hildesheim 1975², pp. 201-06.
G. Kreuzer, Die ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] p. 595); qui un suo intervento è stato visto nel S. Giovanni Evangelista del sepolcro di Clemente VII (Schallert, 1998, pp. 15, 32 s.). A della Società di studi fiorentini, 1998, n. 2, pp. 61-88; R. Schallert, Studien zu V. de’ R., Hildesheim-Zürich- ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Vaticana, per ottenere almeno il posto di maestro di greco del giovane cardinale Giovanni de' Medici, già suo allievo Gardthausen, Die griechischen Schreiber des Mittelalters und der Renaissance, Hildesheim 1966, p. 107; l'erronea tradizione circa il ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] mensurale. Essendo le opere di M. anteriori, anche se di pochi anni, a quelle dei trattati diGiovanni de Muris e Filippo III, St. Blasien 1784, pp. 64-187 (rist. anast., Hildesheim 1964), la Brevis compilatio, da E. de Coussemaker, in Scriptorum de ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio diGiovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] , 3, in Corpus Iuris Civilis, III, Novellae, a cura di R. Schoell - G. Kroll, Hildesheim 1993, pp. 655 s.; Vittore da Tunnuna, Chronica: Chiesa e Impero nell’età di Giustiniano, a cura di A. Placanica, Firenze 1997; Cassiodoro, Varie, 4: libri VIII ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] farsa in un atto di Cimarosa Amor rende sagace (Vienna 1793, libretto diGiovanni Bertati) la commedia di Raoul Meloncelli, a cura di F. Izzo - J. Streicher, Roma 1993, pp. 115-149 (Giuseppe); J. Riedlbauer, Die Opern von Tommaso Traetta, Hildesheim ...
Leggi Tutto