GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] York 1950, p. 164; D. Arnold, Giovanni Croce and the concertato style, in The Musical di musicologia, XVI (1966), pp. 241-245; H. Haack, H. Schütz und L. Viadana, in Musikforschung, 1966, pp. 28 s.; H. Leichtentritt, Geschichte der Motette, Hildesheim ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse diGiovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] liturgici, spesso denominati 'gerusalemme', come candelabri (Hildesheim, duomo, sec. 11°), lampadari (Aquisgrana inizio del sec. 14°). Grande rilevanza è data alle figure diGiovanni e dell'angelo, mentre la sequenza dei diversi momenti della visione ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio diGiovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] di Perugia e per cura di F. Coarelli, dell'altrettanto ricca biblioteca di famiglia.
Fonti e Bibl.:Correspondance de Giovanni Leges publicae populi Romani, Hildesheim 1962, pp. 454 s.; N. Criniti, L'epigrafe di Asculum di Gn. Pompeo Strabone, Milano ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] (1736-37). Il conte Giovanni Adamo di Questenberg gli commissionò la serenata Il giudizio di Paride, eseguita il 13 di J. Volker Schmidt - R.O. Schwarz, Hildesheim 2015, pp. 91-100; G. Sigismondo, Apoteosi della musica del Regno di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano; inoltre nella raccolta di madrigali "de diversi e eccellenti musici di Roma" Vogel, Biblioteca della musica vocale ital. di genere profano stampata dal 1500 al 1700, I, Hildesheim 1972, p. 193; H. W. ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] 1980), p. 200; P.L. Fantelli, Altri dipinti diGiovanni Battista M., ibid., XXXVIII (1984), pp. 119-124 di G. M., in Arte veneta, LIV (1999), pp. 137-142; U. von Heyl, G. M. 1738-1796. Umbruch zum Klassizismus in der venezianischen Malerei, Hildesheim ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] Al riguardo va particolarmente ricordata una c. nautica diGiovanni da Carignano, redatta intorno al 1310, dove si des Mittelalters, Berlino 1909 (ristampa, Hildesheim 1962); Revelli, Italia; M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] contemporaneamente il testo presso l’editore romano Giovanni Martinelli.
L’orazione volle essere un der Kunstwissenschaft. Festschrift für Peter Cornelius Claussen, a cura di D. Mondini et al., Hildesheim-Zürich-New York 2004, pp. 399-410; P. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] diGiovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Riv. storica, L (1966), pp. 398-400. Cfr. inoltre: Archivio di Stato di Pavia, Notarile di XI, Hildesheim 1968, p. 214; La politica finanziaria dei Visconti. Documenti, III, a cura di C. Santoro ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] del viaggio in Polonia (1596-1597) diGiovanni Paolo Mucante, in Bull. senese di storia patria. LXXIII-LXXV (1966-68 di G.P. Mucante cerimoniere pontificio (parte prima: Cracovia), Roma 1981; Ch.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, V, Hildesheim ...
Leggi Tutto