MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] di H. Powers, Princeton 1968, pp. 356-385; R.E. Wallbrecht, Das Theater des Barockzeitalters an den welfischen Höfen Hannover und Celle, Hildesheim (1678-1714): the teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, diss., University Microfilms International, ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] . 298; S. Flauto, Due componimenti inediti di A. M. duca di Spezzano, in Quaderni dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento meridionale, XI (1996), pp. 15-25; C.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, IX, Hildesheim-New York 1997, p. 245; G ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto diGiovanni Bellini nel [...] . 68, 275, 286 s.; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani. Supplemento e ampliamenti, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. 7, 15, 17, 19, 26, 42; A. Gentili, Giovanni Bellini, la bottega, i quadri di devozione, in Venezia Cinquecento, I (1991 ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] certo Giovanni fu gonfaloniere di Giustizia a Lucca nel 1438 e che un cavalier Jacopo, "operario" della chiesa di S. di Firenze, Basel-London-New York 1959, p. 6; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, Hildesheim ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] novella, le storie diGiovanni II e di Attendolo Sforza, d'Isotta e di Sigismondo Malatesta e altre a cura di A. Hughes e G. Abraham, Milano 1964, p. 332; H. J. Moser, Paul Hofhaimer,Ein Lied-und Orgelmeister des deutschen Humanismus, Hildesheim 1966, ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] . Maurizio e Lazzaro (1904) e di quello Equestre di S. Marino (1907). Fu cittadino onorario di Bologna (nel 1911: un’iscrizione latina diGiovanni Pascoli ne celebrò il primo rettorato) e di Calcinaia in provincia di Pisa (1913), sua residenza estiva ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] di ventura) i castelli di Monticello e di Castagnito. L’atto di vendita conteneva una dura requisitoria contro il vescovo Giovanni le grand schisme d’Occident, I, Hildesheim 1967, p. 49; P. Guglielmotti, I signori di Morozzo nei secoli X-XIV. Un ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] p. 107; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco, Milano 1931, I, pp. 308, 319; II, pp. des geistlichen Konzerts, Hildesheim-Wiesbaden 1966, p. 5; E. Selfridge-Field, Organists at the church of Ss. Giovanni e Paolo, ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] i cugini di Colombo, Giovanni, Matteo, Amighetto, iltramite tra Cristoforo e il C., autore di una carta Die Entwicklung der Kartographie von Amerika, Hildesheim 1962, p. 12, fondandosi sull'argomento che prima di quell'anno non si trovano carte con ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] Sansone), combatte l’orso; tre santi (Onofrio, Giorgio, Giovanni evangelista); tre diaconi con aureola celebranti: con il turibolo; des frühen und hohen Mittelalters, Atti del Convegno… Hildesheim… 1995, a cura di M. Exner, München 1996, pp. 140-149 ...
Leggi Tutto