• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [13]
Filosofia [10]
Storia [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Fisica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

intelletto possibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto possibile Cesare Vasoli . È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] (De Anima III 14). E una dottrina ancora più vicina a quella di D. è indicata dal Nardi nell'opera di un altro maestro averroista, Giovanni di Jandun, il quale scrive che il desiderio umano di sapere è soddisfatto in ogni momento dalla collaborazione ... Leggi Tutto

VERNIA, Nicoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIA, Nicoletto Marco Forlivesi – Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre. Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] monastero dei canonici regolari lateranensi di S. Giovanni di Verdara, in Padova. Il documento rivela gli interessi di Vernia, informandoci del fatto che possedeva le opere complete di Alberto Magno, Avicenna, Giovanni di Jandun e Averroè. Vernia si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FERDINANDO I D’ARAGONA – ANTONIO DE’ FERRARIIS – CONSIGLIO DEI PREGADI – PAOLO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNIA, Nicoletto (3)
Mostra Tutti

PIASI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIASI, Pietro de' Tiziana Plebani PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] pubblicato il 12 dicembre del 1488. Questo libro metteva insieme un testo di Giovanni di Jandun, Quaestiones in libros Physicorum Aristotelis, curato dal filosofo ebreo di origini cretesi Elia Del Mèdigo, in quegli stessi anni legato all’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LEONARDO GIUSTINIAN – GIOVANNI DA COLONIA – FRANCESCO PETRARCA – ORLANDO INNAMORATO

STEFANESCHI, Giacomo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani) Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini. Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] studi e delle loro attività artistiche. Tra i suoi cappellani si possono ricordare Marsilio da Padova, Giovanni di Jandun e Tommaso Wilton. Si trattava di «una vera e propria corte intellettuale» (Internullo, 2016, p. 125). Stefaneschi «si formò sui ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JACOPO CAETANI STEFANESCHI – GIOVANNI GAETANO ORSINI – BASILICA DI S. PIETRO – UBERTINO DA CASALE

GENEALOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENEALOGIA P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] Filippo IV fece eseguire le effigi dei suoi predecessori, a partire da Faramondo, che nella descrizione contemporanea di Giovanni di Jandun (1320) venivano poste in relazione tra loro dal legame della successione nella carica (Tractatus de laudibus ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ALTAVILLA – ALFONSO DI POITIERS – SACRO ROMANO IMPERO – LEONE VI IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

Metafisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metafisica Paolo Mugnai Il termine è derivato dal titolo Metaphysica attribuito all'opera aristotelica (v. la voce seguente) che tratta della scienza prima o filosofia prima o scienza dell'ente in quanto [...] Nic. I 1, 1094a 6-1094b 10) può rintracciarsi nella cultura medievale sia araba che latina (Alfarabi Liber de scientiis; Giovanni di Jandun Quaestiones in Metaphys. I 21; Alb. Magno Ethic. I I 1.). Sulla questione si può aggiungere che sarebbe stato ... Leggi Tutto

privazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

privazione Alfonso Maierù Il termine, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico, denota la mancanza o il venir meno di qualità o proprietà, o di una forma. Occorre solo nel Convivio tra le [...] , la materia non può stare senza la forma che la attua; essa può ricevere successivamente tutte le forme, come spiega Giovanni di Jandun Metaph. VIII, q. I (Venezia 1525, f. 107k): " Dicendum quod ista forma singularis non est essentialis et propria ... Leggi Tutto

MATTEO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Gubbio Paolo Falzone MATTEO da Gubbio. – Originario di Gubbio, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del secolo XIII. La prima notizia che lo riguarda riporta al 1321, allorché [...] che è già in Taddeo da Parma, iniziatore della scuola bolognese, il quale la deduce da Giovanni di Jandun. Su altri temi emergono invece tratti di originalità, per esempio sulla natura dell’intelletto agente oppure là dove egli professa, con J. Duns ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l’horror vacui

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui A.R. Capoccia Pascal e l’horror vacui Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] fu spiegata con l’horror vacui a partire dalle Subtilissimae quaestiones super octo physicorum libros Aristotelis di Buridano e da Giovanni di Jandun. Pascal spiega il fenomeno in questi termini: «Per spiegare in che modo il peso della massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TRAPOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPOLINO, Pietro Coralba Colomba TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] dottrine aristoteliche. Il maestro padovano accosta al commento di Averroè quello di Giovanni di Jandun, divenuto in quegli anni a Padova (ma anche a Bologna) un testo di riferimento. Si tratta di un ‘supercommentario’ (come lo ha definito Paul J ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI DI JANDUN – FRANCESCO DA NARDÒ – PIETRO POMPONAZZI – GAETANO DI THIENE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali