(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sommo; Marcello Malpighi, il medico insigne che aprì le Roberti (1440?-1496) e Lorenzo Costa (1460-1535), qui di Eugenio de Beauharnais e quella di M.me Rancourt. Più tardi vi si diedero notevoli spettacoli d'opera: nel 1817 il Don Giovannidi ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] aveva assunto l'appellativo de Columna (Liber Pontif., di Roma nel 1332 e nel 1342, cadde nella battaglia di porta S. Lorenzo il 20 novembre del 1347; Giovanni X, "grande e grosso" nemico di casa Medici, a detta di un contemporaneo, fu il cardinal ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista fiorentino. È incerto l'anno di sua nascita (circa il 1420); morì nel 1491. Secondo il Vasari era scolaro e aiuto di Donatello - affermazione comprovata anche da un passo della famosa [...] III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); W. v. Bode, Bertoldo u. Lorenzo dei Medici. Die Kunstpolitik der Lorenzo il Magnifico im Spigel der Werke seines Lieblingskünstler B. di G., Friburgo in B. 1925; E. Jakobs, Die Mehemmed-Medaille des B., in ...
Leggi Tutto
Di Gaggio della montagna bolognese, perciò detto Cola Montano, umanista. Già nel 1462 teneva la cattedra di latino nella pubblica scuola di Milano; fu là tra i più ferventi promotori dell'arte della stampa, [...] Cola Montano già prima aveva lasciato Milano. A Firenze, dove fu in seguito, non ebbe pace; e Lorenzode' Medici, vuoi per la parte che egli avrebbe avuta nell'uccisione del duca di Milano, vuoi per una fiera invettiva che avrebbe pronunciata contro ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] il padre, che aveva frequentato la cerchia diLorenzode' Medici ed era entrato, fra Quattro e Cinquecento, il Cervini fu nominato legato insieme con i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne ingresso il 13 marzo ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] un florilegio celebrativo di Beatrice de Notariis, di cui lo scultore Giovanni Tommaso Malvito da Como aveva eseguito il monumento; e con Piero Leoni da Spoleto, medicodiLorenzo il Magnifico e amico di Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] gestarum Francisci Sfortiae (Sforziade) diGiovanni Simonetta, pubblicati intorno al 1482. Il codice con il volgarizzamento giunse a Milano il 4 agosto per essere donato a Ludovico il Moro per volontà diLorenzode' Medici.
Ancora al confine tra l ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo diGiovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] ruolo avuto nella vicenda, della precarietà del diritto diGiovanni alla signoria, o senz'altro'come troppo franco quasi certamente per l'appoggio diLorenzode' Medici, la carica, con scadenza semestrale, di podestà di Firenze. In occasione del suo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] sola gallina», commentò Strozzi scrivendo al fratello Lorenzo il 18 settembre (Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, Serie terza, 178, 90).
Nei mesi successivi, l’elezione del cardinale Giovannide’ Medici al soglio pontificio come Leone X ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio diLorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] a Caterina de' Medici la dispensa per il matrimonio di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di Carlo IX.
In quei mesi il Medici, coadiuvato anche dal suo omologo in Francia, Giovanni Maria ...
Leggi Tutto